sabato 26 luglio 2025

Nat Russo Communication 27 Luglio 2025

27 Luglio 2025

NAT RUSSO COMMUNICATION

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


Accadeva quel giorno

📌 Anniversari & Accadimenti

  • 1794 – A Parigi, vengono ghigliottinati Robespierre e Saint-Just, ponendo fine al periodo del Terrore durante la Rivoluzione francese.
  • 1890 – Vincent van Gogh si spara un colpo di pistola al petto. Morirà due giorni dopo. L’episodio segna un punto cruciale nella storia dell’arte moderna.
  • 1955 – Prime trasmissioni in diretta della BBC da un Parlamento europeo (Strasburgo): un passo avanti nella trasparenza istituzionale continentale.
  • 2002 – Avvio operativo del Tribunale Penale Internazionale dell’Aia, istituito per perseguire crimini di guerra, genocidi e crimini contro l’umanità.

🌟 Santi del giorno

  • Santa Natalia e San Aurelio – Martiri di Cordova del IX secolo, ricordati per la loro fede e coraggio durante la persecuzione musulmana in Andalusia.
  • San Clemente Ignazio Delgado Cebrián – Vescovo e martire dominicano spagnolo in Vietnam, ucciso nel 1838.

🧐 Curiosità

  • Giornata Internazionale per la Solidarietà Intergenerazionale – Si celebra simbolicamente in molte realtà locali a cavallo della Giornata mondiale dei nonni.
  • Van Gogh e la mente – L'autolesionismo di Van Gogh ha stimolato riflessioni interdisciplinari fra neuroscienze, arte e psicologia moderna.

💬 Citazione del giorno

“La normalità è una strada asfaltata: è comoda per camminare, ma non vi crescono fiori.”
– Vincent van Gogh


Civicness

💶 Legge di Bilancio: prime tensioni nella maggioranza

In vista della prossima Legge di Bilancio, si sono aperte le prime fratture all’interno della maggioranza. Il punto critico riguarda la distribuzione delle risorse, in particolare tra chi spinge per un nuovo taglio del cuneo fiscale e chi rivendica maggiori fondi per la sanità pubblica. Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha espresso prudenza, frenando sull’aumento della spesa pubblica.

⚠️ Regioni in pressing sul SSN

Le Regioni chiedono a gran voce il rifinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, affaticato da anni di tagli e sottofinanziamento. La richiesta è di almeno 3 miliardi aggiuntivi per garantire i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e fronteggiare l’aumento dei costi energetici e del personale.

📉 Il nodo del cuneo fiscale

Parallelamente, alcune forze di maggioranza ritengono prioritario il taglio del cuneo fiscale per sostenere i redditi da lavoro. Il rischio è che si ripeta uno schema già visto: troppe priorità e poche risorse. Il MEF invita alla cautela, sottolineando la necessità di non sforare gli obiettivi europei di bilancio.

🗓️ Verso un vertice decisivo

Un vertice di maggioranza è previsto entro fine mese per cercare una mediazione. Sarà decisivo per fissare la cornice finanziaria e gli obiettivi strategici della legge, prima della sua stesura definitiva prevista per ottobre.

📌 Quali sono i temi caldi della Legge di Bilancio?

  • 💉 Rifinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
  • 💼 Taglio del cuneo fiscale per lavoratori e imprese
  • 🏗️ Investimenti su infrastrutture e transizione verde
  • 📚 Fondi per scuola, università e ricerca
  • 📉 Rispettare i vincoli del Patto di stabilità europeo

🔎 Quale scenario si prospetta?

Il confronto interno alla maggioranza sarà decisivo per stabilire le priorità della prossima Legge di Bilancio.

Segui gli aggiornamenti sul vertice →


Fare città

🎨 Biennale “Manifesta 15” – Barcellona – Urban Imaginaries


Dal 8 settembre al 15 ottobre 2025 Barcellona ospita la 15ª edizione di Manifesta, la biennale europea itinerante di arte contemporanea. Il tema scelto per questa edizione, “Urban Imaginaries”, invita artisti, attivisti, architetti e cittadini a reimmaginare la città come spazio condiviso e rigenerativo.

🏙️ Immaginari urbani e futuro delle città

“Urban Imaginaries” si sviluppa come un’esplorazione collettiva delle trasformazioni urbane e delle sfide del presente. Gli spazi pubblici diventano luoghi di sperimentazione artistica e politica, riflettendo su memorie condivise, tensioni sociali, migrazioni, crisi ambientale e possibili alternative al modello urbano dominante.

🧭 Manifesta tra arte e attivazione civica

L’approccio di Manifesta 15 è partecipativo: i progetti non si limitano all’estetica, ma innescano pratiche di rigenerazione urbana, educazione ambientale e inclusione. Interventi site-specific si intrecciano con eventi locali e workshop, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto. Le sedi principali includono Parc de Collserola, Zona Franca, Besòs, Montjuïc, ognuna con un’identità simbolica forte.

🌍 Un progetto europeo radicato nel locale

Manifesta nasce come risposta al cambiamento politico e sociale dell’Europa post-1989, e continua a reinventarsi in ogni edizione. A Barcellona, il dialogo tra reti internazionali e comunità locali genera un cartellone ricco di installazioni, azioni collettive, performance e laboratori aperti, con una forte attenzione alle pratiche sostenibili e inclusive.

📌 Perché visitare Manifesta 15?

  • 🌇 Per esplorare nuovi modi di vivere, abitare e trasformare la città
  • 🎭 Per incontrare artisti internazionali impegnati in pratiche sociali
  • 🧠 Per riflettere sul futuro urbano attraverso l’arte contemporanea
  • 🤝 Per partecipare ad attività comunitarie, camminate urbane, tavoli civici
  • 🌿 Per scoprire progetti di ecologia urbana e rigenerazione sostenibile

📅 In mostra fino al 15 ottobre 2025

“Manifesta 15” è più di una biennale: è un’esperienza viva che interroga il nostro modo di abitare il mondo.

Vai al sito ufficiale →


Spectacularia

🎷 Jazz sperimentale e loop analogici – Chicago e Oslo riscrivono la grammatica ECM

Dalla fine degli anni '60, l’etichetta ECM ha segnato una svolta nel jazz europeo e non solo, portando l’ascoltatore in un universo fatto di spazi acustici, silenzi meditativi e libertà formale. Oggi, due nuove scene urbane – Chicago e Oslo – stanno reinventando quella visione sonora, unendo la sperimentazione analogica a un ritorno del loop fisico e alla stratificazione post-moderna dei linguaggi.

🎛️ Chicago: tra spiritualità e improvvisazione radicale

La città del vento torna protagonista grazie a musicisti come Makaya McCravenJaimie Branch e Ben LaMar Gay, che mescolano live electronics, beat hip-hop e free jazz. Il vinile, il nastro magnetico e le tecniche di sampling dal vivo si trasformano in strumenti espressivi. La loop station non è più una scorciatoia, ma una forma poetica di reiterazione. Il risultato? Una nuova spiritualità jazz fatta di groove frammentati e lirismi instabili.

❄️ Oslo: paesaggi sonori e minimalismo nordico

A Oslo, la tradizione ECM è reinterpretata da artisti come Bugge WesseltoftArve Henriksen e Jan Bang, che costruiscono atmosfere rarefatte con trombe trattate, field recordings e sintetizzatori vintage. Il jazz ambient norvegese, a metà tra contemplazione e glitch, ha influenzato anche le produzioni più recenti dell'etichetta. Qui, il silenzio diventa parte integrante della partitura, e il rumore prende il posto della nota.

📡 ECM postmoderna: un dialogo che continua

Se la ECM di Manfred Eicher era celebrazione del suono puro, quella del XXI secolo accoglie le contaminazioni. Il dialogo tra Chicago e Oslo non è geografico, ma estetico: la forma si dissolve nel flusso, la melodia si decompone in texture e il ritmo diventa architettura mobile. È un jazz che pensa se stesso, attraversato da memorie collettive e rielaborazioni analogiche.

📌 Perché questa nuova scena è importante?

  • 🌀 Perché abbatte i confini tra jazz, elettronica e arte concettuale
  • 🔁 Per il recupero del loop fisico come gesto performativo
  • 🎙️ Per l’uso creativo del nastro, del vinile e dell’improvvisazione live
  • 🕯️ Per la fusione tra spiritualità afroamericana e minimalismo nordico
  • 🧠 Perché è una musica che riflette sul suo stesso linguaggio

📀 Ascolti consigliati

Makaya McCraven – "Universal Beings"
Arve Henriksen – "Chiaroscuro"
Jaimie Branch – "Fly or Die"
Jan Bang – "Narratives from the Subtropics"
Tord Gustavsen – "The Other Side"

🎧 Conclusione

Il jazz del presente è un’arte sonora stratificata, capace di far dialogare analogico e digitale, ritualità e improvvisazione.

Scopri le nuove uscite ECM →


Babele sempre


🤖 “Scrivere con l’intelligenza artificiale”

Un viaggio critico e ispirato nell’ibridazione tra uomo e macchina nella creazione letteraria. Amanda Rosen esplora le nuove sfide etiche, estetiche e identitarie della scrittura con strumenti generativi, dove creatività umana e automazione si incontrano, si scontrano, si fondono.

💬 Come cambia la voce narrativa nell’epoca dell’AI?

Il libro interroga profondamente il ruolo della voce autoriale nell’epoca dei testi generati. Cosa significa "stile" quando un algoritmo può imitarlo? L’AI offre una voce esterna, neutra, ripetitiva o è capace di apprendere i tic, i ritmi, le idiosincrasie dell’umano? Rosen propone il concetto di voce aumentata: un ibrido in cui la soggettività umana si rifrange nella macchina, ridefinendo i parametri stessi della narrazione.

👤 L’autore è ancora “uno solo”?

In tempi di co-scrittura con sistemi come GPT, Claude o Sora, la figura dell’autore si smaterializza. Non più demiurgo solitario, ma curatore di processi, regista di suggestioni. Amanda Rosen indaga se l’opera generata da AI sia da considerarsi “collaborativa”, “delegata” o ancora pienamente “umana”. E a chi appartiene, allora, il copyright? L’autrice riflette sul concetto di autorità autoriale nell’epoca post-umana.

📚 Quali sono i confini della paternità letteraria oggi?

Il libro offre un excursus critico sui concetti di paternità, firma e autenticità nella letteratura contemporanea. Dalla ghostwriting al deepfake testuale, da Borges a Burroughs, da la poesia automatica dei surrealisti a DALL·E e Sora, Amanda Rosen analizza come il concetto stesso di “opera originale” sia oggi più che mai sfumato.

📌 Perché leggere questo saggio?

  • 🤖 Per esplorare i limiti e le potenzialità della scrittura generativa
  • 📖 Per interrogarsi sul futuro della creatività nell’era digitale
  • 🧠 Per comprendere le implicazioni etiche e politiche dell’intelligenza artificiale nella cultura
  • ✍️ Per riflettere sul senso profondo dello scrivere oggi
  • ⚖️ Per orientarsi nel nuovo paesaggio giuridico e culturale della paternità letteraria

🧩 Conclusione

"Scrivere con l’intelligenza artificiale" non è un semplice saggio tecnico, ma una meditazione filosofica sulla soggettività, la memoria e il futuro dell’arte della parola.

Scopri altri saggi su AI e creatività →


De gustibus

🍫 Snack intelligente – Barretta al cacao crudo e semi di chia

Perfetta per chi cerca un break naturale, sano e nutriente: la barretta proteica al cacao crudo e semi di chia è uno snack ideale per sportivi, studenti e per chi segue una dieta low sugar. Ricca di antiossidanti, fibre e grassi buoni, si prepara in casa con pochi ingredienti e offre un'alternativa reale agli snack industriali ultra-processati.

🥣 Ingredienti (per circa 6 barrette)

  • 120g di fiocchi di avena integrale
  • 2 cucchiai di cacao crudo in polvere (biologico)
  • 2 cucchiai di semi di chia
  • 100g di datteri denocciolati
  • 2 cucchiai di burro di mandorle (o arachidi 100%)
  • 1 cucchiaio di olio di cocco (sciolto)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale marino integrale
  • Acqua q.b. (circa 2-3 cucchiai per amalgamare)

👩‍🍳 Preparazione

Versa in un mixer i datteri ammorbiditi (puoi lasciarli in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti), i fiocchi d’avena, il cacao, i semi di chia e un pizzico di sale. Aggiungi il burro di mandorle, l’olio di cocco e la vaniglia. Frulla fino a ottenere un composto compatto ma lavorabile (aggiungi poca acqua se necessario). Versa il tutto in una teglia piccola foderata con carta forno, pressando bene con un cucchiaio. Metti in freezer per almeno 30 minuti. Taglia a barrette e conserva in frigo.

💪 Benefici nutrizionali

  • 🍫 Il cacao crudo è una potente fonte di antiossidanti naturali e magnesio
  • 🌱 I semi di chia forniscono omega 3, calcio e fibre
  • 🥜 Il burro di mandorle offre proteine vegetali e vitamina E
  • 🌾 L’avena integrale è un carboidrato complesso a basso indice glicemico
  • 🧠 Snack che sostiene la concentrazione e l’energia, senza picchi glicemici

📌 Conclusione

Gustosa, semplice e totalmente naturale: questa barretta è la scelta intelligente per chi ama volersi bene anche durante una pausa.

Trova il prodotto su VeganFit Market →



Meta del giorno

SCOZIA EUROPA


https://youtu.be/XA4TBKBd3gE 

🏴 TOUR "LEGGENDE E BRUGHIERA" – SCOZIA, EUROPA

🗓️ Durata: 8 giorni | 📍 Meta centrale: SCOZIA (Highlands + città)

🧳 Partenza da Roma o Milano | Periodo consigliato: Maggio – Settembre

✈️ Giorno 1 – Italia → Edimburgo

  • Volo diretto o con scalo
  • Passeggiata sulla Royal Mile, cena tipica scozzese
  • Pernottamento: Ten Hill Place Hotel – £140

🏰 Giorno 2 – Edimburgo: castello, musei e giardini

  • Visita al Castello di Edimburgo e National Museum of Scotland
  • Tramonto da Calton Hill
  • Pernottamento: Ten Hill Place Hotel – £140

🚗 Giorno 3 – Stirling e Loch Lomond

  • Noleggio auto e partenza per le Highlands
  • Visita al Castello di Stirling e crociera su Loch Lomond
  • Pernottamento: Oak Tree Inn, Balmaha – £120

🛤️ Giorno 4 – Glen Coe e Fort William

  • Escursione fotografica nelle valli delle Highlands
  • Viaggio sul treno di Harry Potter (Jacobite Steam Train – opzionale)
  • Pernottamento: Moorings Hotel – £130

🌉 Giorno 5 – Isola di Skye

  • Passaggio sul ponte verso Skye, visita a Portree
  • Trekking facili a Fairy Pools o Old Man of Storr
  • Pernottamento: Cuillin Hills Hotel – £150

🏞️ Giorno 6 – Castelli e costa scozzese

  • Visita al castello di Dunvegan e scogliere di Kilt Rock
  • Ritorno continentale in serata
  • Pernottamento: Inverness Palace Hotel – £130

🛶 Giorno 7 – Loch Ness e ritorno a Edimburgo

  • Visita al Loch Ness e castello di Urquhart
  • Rientro serale a Edimburgo
  • Pernottamento: Ten Hill Place Hotel – £140

✈️ Giorno 8 – Edimburgo → Italia

  • Mattinata libera per shopping o musei
  • Volo di ritorno

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesaCosto
✈️ Volo A/R Italia – Edimburgo€200
🏨 Hotel (7 notti)€1.050
🚗 Noleggio auto + carburante€280
🎫 Ingressi + escursioni€120
🍽️ Cibo + extra€250
TOTALE~ €1.900

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Documento richiesto: passaporto valido (post-Brexit)
  • ✅ Guida a sinistra – consigliato noleggio con assicurazione completa
  • ✅ Clima variabile: portare k-way, pile e scarpe impermeabili
  • ✅ Moneta: Sterlina (£), accettate le principali carte


Filosofia da due soldi

🌀 La normalità non esiste

Esiste un criterio assoluto per definire chi è normale e chi no? O è la società stessa a decidere, in base a contesto, epoca e potere dominante?

🧠 Normalità: una costruzione sociale

Ciò che è “normale” per una cultura può risultare “deviato” per un’altra. Indossare un velo, avere piercing, parlare da soli camminando: tutto dipende da chi guarda. La normalità è una convenzione, non una verità assoluta.

🔍 La teoria dell’etichettamento – Howard Becker

Il sociologo Howard Becker affermava che la devianza non risiede nell’atto in sé, ma nell’etichetta che la società vi appone. Non sei “deviante” perché hai un comportamento strano: lo diventi quando qualcuno con potere ti definisce tale.

⚖️ Chi decide cos’è normale?

La normalità è spesso stabilita da chi ha il potere: istituzioni, media, maggioranze. Essere fuori norma può significare essere liberi, oppure emarginati. La stessa omosessualità è stata considerata una malattia fino al 1990.

🌈 E oggi? Tatuaggi, genere, stili di vita...

Tatuaggi, non-monogamia, identità di genere fluide: fenomeni sempre più visibili ma non sempre “accettati”. Chi non si conforma viene ancora etichettato, anche se non lo ammettiamo.

🧪 Attività proposta

Analizza un comportamento “normale” nel tuo gruppo sociale ma “deviato” in un altro. - Esempi: bere vino a tavola (normale in Italia, deviante in culture islamiche); vestirsi in modo appariscente; essere single a 40 anni...

Scrivi un breve testo (max 10 righe) in cui descrivi il comportamento, perché è visto come normale o deviante, e cosa questo ti fa capire sulle norme sociali.

🎯 Conclusione

La normalità non è un dato naturale, ma una costruzione sociale. Conoscere le regole del gioco ci aiuta a non esserne schiavi...

...e a vedere il “diverso” come una risorsa, non come un pericolo.



Impara l'arte e mettila da parte


🖍️ Art Brut: la creatività fuori dai circuiti ufficiali

Art Brut significa “arte grezza”, ma in realtà è un’arte autentica, diretta, priva di condizionamenti estetici o culturali. Il termine fu coniato da Jean Dubuffet negli anni '40 per descrivere le opere di pazienti psichiatrici, outsider, autodidatti: persone fuori dai circuiti ufficiali. Nessuna scuola, nessuna regola. Solo istinto, urgenza espressiva e potenza emotiva.

🔍 Chi sono gli artisti dell’Art Brut?

Adolf Wölfli: internato in un ospedale psichiatrico svizzero, creava mondi immaginari ricchi di simboli, musica e figure complesse.
Aloïse Corbaz: costruiva universi femminili e fantastici tra romanticismo e follia.
Henry Darger: la sua opera segreta è un’epopea illustrata di migliaia di pagine, inquietante e visionaria.
Carlo Zinelli: artista italiano autodidatta che trasformava la sua schizofrenia in pittura potente e ripetitiva.

🏛️ Musei e riconoscimenti

L’Art Brut è oggi esposta in musei internazionali:

  • Collection de l’Art Brut a Losanna, fondata da Dubuffet.
  • Halle Saint Pierre a Parigi, spazio dedicato all'outsider art.
  • Biennali e fiere internazionali in cui l’arte marginale conquista il centro.

🎨 Esercizio creativo – Autoritratto outsider

Crea un autoritratto senza regole: usa oggetti, colori, simboli. Non deve assomigliarti, ma rappresentarti interiormente. Libera il gesto. Scarta la perfezione.

🧪 Test – Conosci l’Art Brut?

1. Chi ha coniato il termine “Art Brut”?
A) Duchamp B) Dubuffet C) Breton D) Picasso

2. Quale di queste NON è una caratteristica dell’Art Brut?
A) Tecnica raffinata B) Spontaneità C) Assenza di scopo commerciale D) Marginalità

3. Dove si trova la collezione ufficiale dell’Art Brut?
A) Berlino B) Parigi C) Losanna D) Roma

Soluzioni: 1-B / 2-A / 3-C

💬 Riflessione aperta

“Chi ha il diritto di essere chiamato artista?” Spesso l’arte vera nasce nei margini, non nei salotti. Raccontami la tua opinione o condividi un’opera outsider che ti ha colpito. 📩 natrusso50@gmail.com


Vorrei guadagnare

### 3. Investimenti per Inesperti – “Il tuo primo investimento”

Questa guida ti aiuta a muovere i primi passi nel mondo degli investimenti in modo semplice e sicuro. Scoprirai le differenze tra vari strumenti, come costruire un piano di accumulo e quali errori evitare per proteggere i tuoi risparmi.

📌 Conti deposito, libretti e buoni fruttiferi: cosa scegliere?

Sono prodotti semplici e a basso rischio. - Conti deposito: vincoli temporali ma rendimenti migliori rispetto al conto corrente. - Libretti postali: sicurezza garantita dallo Stato, rendimenti bassi ma costanti. - Buoni fruttiferi: titoli di risparmio con interessi crescenti nel tempo.

📈 Azioni e obbligazioni: le basi

Azioni: quote di proprietà di una società. Più rischio, ma potenziale rendimento più alto. - Obbligazioni: prestiti a società o stati, con interessi fissi. Rischio più basso, rendimento più stabile.

🎯 ETF e fondi comuni spiegati con metafore

Immagina un cestino di frutta: un ETF o un fondo raccoglie tanti “frutti” (azioni o obbligazioni) diversi. Così il rischio si distribuisce, e non dipendi da un solo “frutto”.

💡 Investire poco alla volta: il PAC (Piano di Accumulo Capitale)

Investire periodicamente piccole somme aiuta a mediare il prezzo di acquisto e riduce il rischio di investire tutto in un momento sfortunato.

⚠️ Robo-advisor: attenzione!

Sono piattaforme automatizzate che gestiscono investimenti per te. Possono essere utili ma verifica sempre costi, strategie e rischi. Non investire “a occhi chiusi”.

❌ I 7 errori più comuni dei principianti

  • 1. Investire senza obiettivi chiari
  • 2. Cercare guadagni facili e rapidi
  • 3. Non diversificare
  • 4. Farsi guidare dalle emozioni
  • 5. Non conoscere gli strumenti scelti
  • 6. Ignorare le commissioni e i costi
  • 7. Comprare quando il mercato è alto, vendere quando scende

📉 “Comprare quando scende”: cosa vuol dire davvero?

È una strategia che punta a comprare titoli quando il prezzo è basso per rivenderli quando sale. Tuttavia, è difficile da mettere in pratica perché richiede tempismo, studio e sangue freddo.

📌 Glossario essenziale

  • Conto deposito: conto che vincola i soldi per un periodo a un tasso fisso
  • Libretto postale: strumento di risparmio garantito dallo Stato
  • Buono fruttifero: titolo di risparmio con rendimento progressivo
  • Azione: quota di proprietà di una società
  • Obbligazione: prestito con interessi a un ente
  • ETF: fondo che replica un indice di mercato
  • Fondo comune: raccolta di investimenti gestita da professionisti
  • PAC: piano di accumulo capitale, investimento periodico
  • Robo-advisor: piattaforma automatizzata di gestione investimenti

🎯 Conclusione

Investire è un percorso, non una corsa. Parti dalle basi, informati, pianifica con pazienza e evita gli errori comuni. Il tuo futuro finanziario ti ringrazierà.

Il miglior investimento è quello che capisci e segui con costanza.


Come sopravvivere con l'informatica

🔘 ACCENDERE, SPEGNERE E… NON FARSI PRENDERE DAL PANICO

La prima barriera psicologica col computer? Accenderlo. Ma è più semplice di quanto pensi. Cerca il tasto col simbolo ⏻ (accensione): su PC fisso è sul case, su portatili è spesso in alto a destra.

Una volta acceso, compare lo schermo di benvenuto del sistema operativo. Tranquillo: è tutto sotto controllo.

🛑 Come si spegne?

  • Su Windows: clic su Start → Spegni
  • Su Mac: clic sulla mela  → Spegni

Evita di staccare la spina o tenere premuto il pulsante troppo a lungo: è come chiudere una finestra a martellate!

💡 Consigli per non spaventarsi

  • Lo schermo è nero? Forse è in standby
  • Non parte? Controlla la presa di corrente
  • Si blocca? Aspetta 30 secondi. Poi, al massimo, riavvia

💬 Conclusione

L’informatica si impara con piccoli passi. Il primo è proprio accendere e spegnere senza paura.

Come con la macchina: prima impari ad accenderla… poi a guidarla!

La scienza delle piccole grandi cose 

🔬 La scienza delle piccole cose – Quando la fisica quantistica è già in casa tua

La fisica quantistica ti sembra difficile? Misteriosa? Troppo astratta?

In realtà entra ogni giorno nella tua vita, spesso senza che tu te ne accorga. È nel forno a microonde, nel GPS, perfino nel tuo telecomando. Non serve un laboratorio: basta aprire gli occhi.

📡 Lo sapevi che funziona grazie alla fisica quantistica?

Cominciamo con tre oggetti semplici. In ciascuno di essi, la meccanica quantistica è fondamentale.

  • 🔘 Telecomando: usa infrarossi basati su transizioni quantistiche tra livelli energetici
  • 🍽️ Forno a microonde: riscalda il cibo grazie all’interazione tra campi elettromagnetici e molecole d’acqua (quantizzate)
  • 🛰️ GPS: i satelliti devono correggere i loro orologi con formule relativistiche e quantistiche, altrimenti saremmo fuori rotta di chilometri

La fisica del minuscolo ci guida nel mondo dei giganti.

⚛️ Piccoli salti, grandi effetti

Ogni volta che premi un pulsante, accendi una lampadina LED o ascolti musica in streaming, dietro c'è il comportamento imprevedibile di particelle quantistiche.

  • 🧠 Il cervello stesso, secondo alcuni studi, potrebbe avere processi quantistici legati alla coscienza
  • 🧬 I computer quantistici (in arrivo) rivoluzioneranno sicurezza, medicina, intelligenza artificiale

💡 Non devi capire tutto, ma puoi capire abbastanza

Non serve una laurea in fisica per essere affascinati da un mondo invisibile che regola tutto ciò che è visibile.

Lo scopo di questa rubrica è proprio questo: farti vedere la fisica dove non te l’aspetti, per scoprire che la meraviglia è dappertutto.

📌 Vuoi scoprire altri oggetti quantistici quotidiani?

  • 💡 Luci LED (effetto quantistico nei semiconduttori)
  • 🎧 Auricolari Bluetooth (trasmissioni quantizzate)
  • 💳 Carte contactless (effetti fotoelettrici quantistici)
  • 📸 Fotocamere digitali (interazione quantistica luce-sensore)

Ogni mese esploreremo un oggetto. Rubrica: "Lo sapevi che funziona grazie alla fisica quantistica?"

💬 Qual è l’oggetto più sorprendente che usi ogni giorno?

Hai mai scoperto che qualcosa che dai per scontato in realtà è frutto di una scienza complessa?

Scrivici la tua esperienza o suggerisci il prossimo oggetto da analizzare: natrusso50@gmail.com

Tecnologia amica mia

💊 Una pillola, un promemoria, un AI: la salute nella vita di tutti i giorni

Hai preso la pillola oggi? Hai controllato la pressione? Hai fatto quel controllo prenotato mesi fa?

Con la vita frenetica o con la fragilità dell’età, ricordarsi tutto è difficile. Per fortuna, ci sono tecnologie che possono farlo per noi. In silenzio, con discrezione, come un assistente personale.

🔔 App che ti ricordano di prenderti cura di te

Non servono più post-it sul frigorifero. Ora ci sono soluzioni digitali intelligenti, ideali per chi è anziano, vive da solo o ha bisogno di supporto quotidiano.

  • ⏰ App con promemoria vocali per farmaci (es. Medisafe, Pill Reminder)
  • 🗂️ Cartelle cliniche digitali condivisibili con medici e familiari
  • 🎙️ Assistenti vocali che avvisano quando è ora di misurare la glicemia

👵 Una tecnologia che non spaventa (e rassicura)

La vera innovazione non è nel numero di funzioni, ma nella capacità di farsi capire. E di farsi voler bene. Le soluzioni per la salute di oggi parlano semplice, accompagnano, non invadono.

  • 🤝 Per chi assiste un genitore anziano, i dati sono sempre disponibili sul telefono
  • 📉 Le app monitorano andamento e aderenza alla terapia
  • 🧠 Alcuni strumenti aiutano anche a stimolare memoria e attenzione

È un modo per restituire autonomia e dignità, senza rinunciare alla sicurezza.

💡 La salute quotidiana è fatta di piccoli gesti

Una pillola presa in orario. Una telefonata a un medico. Un consiglio automatico per bere più acqua. La salute digitale non è medicina futuristica: è aiuto concreto, nella vita di ogni giorno.

Perché la tecnologia più efficace è quella che si dimentica di sé stessa.

📌 Quali strumenti puoi iniziare a usare oggi?

  • 📲 App gratuite come Medisafe o CareClinic
  • 🧠 Dispositivi per la memoria cognitiva (come tablet semplificati per anziani)
  • 🗣️ Assistenti vocali con routine personalizzate (Alexa, Google Assistant)
  • 🧾 Braccialetti smart con rilevatori di cadute e chiamata SOS

Anche un solo dispositivo può migliorare la vita di tutta una famiglia.

💬 La tua esperienza conta

Se usi tecnologie per la salute o assisti qualcuno che le utilizza, raccontaci come ti trovi. Qual è l'app o il dispositivo che ti ha cambiato la giornata?

Scrivicelo nei commenti o via mail: natrusso50@gmail.com



Il quesito post umano

🧠 Cos'è un qubit? E perché potrebbe cambiare tutto

Un bit è semplice: o è acceso (1), o è spento (0).

Un qubit è indeciso. Vive nel mondo dei "forse", dei "potrebbe essere", degli "anche sì e anche no". È il cuore pulsante della fisica quantistica.

🔁 Bit vs Qubit: la metafora della moneta

Immagina un bit come una moneta ferma sul tavolo: testa o croce, 0 o 1. Un qubit invece è una moneta che ruota nell’aria, in sovrapposizione: è 0 e 1 insieme... finché non cade.

Questo stato si chiama sovrapposizione quantistica. Ed è qui che nasce la magia (e la complessità) della computazione quantistica.

🌌 Qubit, multiverso e probabilità

Un qubit è come se contenesse tutti gli universi possibili che esistono... finché non lo osservi. È figlio del principio di indeterminazione: non possiamo sapere “dove” o “come” è, possiamo solo sapere con quale probabilità sarà.

  • 🧩 Non è “una risposta”, è un insieme di possibilità
  • ⏱️ Funziona finché nessuno guarda (letteralmente!)
  • 🪞Quando lo osservi, si “collassa” in 0 o 1. Ma prima era tutto

È la fisica dei forse. E i computer quantistici la usano per risolvere problemi che oggi richiederebbero millenni.

💻 Perché i qubit sono importanti?

Perché un computer classico pensa una cosa alla volta. Un computer quantistico, invece, può esplorare milioni di possibilità contemporaneamente.

  • 🔐 Cifratura dei dati ultra-sicura
  • 🧬 Simulazione di molecole complesse per nuovi farmaci
  • 🌍 Previsioni climatiche e gestioni energetiche avanzate

Non è solo velocità. È un nuovo modo di pensare.

📌 Chi lavora coi qubit oggi?

  • 💡 Google, IBM, Intel e Microsoft: competizione sull’hardware quantistico
  • 🧠 Startup come Rigetti, IonQ, D-Wave: specializzate in algoritmi quantistici
  • 🏫 Università e laboratori: centinaia di progetti internazionali in corso

Siamo ancora all’inizio. Ma i qubit stanno già ridisegnando il nostro futuro.

💬 Qubit: domanda aperta

Hai trovato utile la metafora della moneta? Qual è l’aspetto più affascinante (o più strano) della fisica quantistica per te?

Scrivimi la tua riflessione o una domanda a cui vuoi risposta: natrusso50@gmail.com



I nostri corsi

🏛️ Corso di Storia dell’Architettura – FARE CITTÀ

Il Corso di Storia dell’Architettura proposto dal blog FARE CITTÀ nasce come iniziativa di formazione culturale, civica e urbana, accessibile a tutti.

Ogni lezione affronta un’epoca o un tema fondamentale per comprendere come le città siano state progettate, costruite e trasformate nel tempo. Non è un corso solo per esperti, ma per cittadini, studenti, insegnanti, urbanisti e chiunque voglia capire:

  • Perché le città sono fatte così
  • Quali idee hanno ispirato l’architettura nei secoli
  • Come leggere lo spazio urbano
  • In che modo l’architettura parla della società

📚 Il corso è composto da lezioni in formato testuale illustrate con immagini e riferimenti culturali.
✍️ A cura di Nat Russo, docente e autore di saggi su città, linguaggio e immaginario.

📌 Come partecipare?

👉 Il corso è disponibile gratuitamente sul blog:
farecitta.blogspot.com
Nessun costo, nessuna registrazione. Solo sapere condiviso.

 📅 I nostri corsi: 

Corso di storia

Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html

Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica

Corso di storia della musica

Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa

Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete

Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno

Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia

Corso di Storia dell'arte

Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia

Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica

Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica

Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza

Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica


I nostri libri

📘 ROTTE: 1 – ALLA RICERCA DEL BUON GUSTO

Alla ricerca del buon gusto raccoglie in maniera sistematica le recensioni pubblicate sul mensile savonese Il Letimbro, nella rubrica Dalla parte del gusto, poi apparse anche nel blog HOMO LUDENS.

Un viaggio tra ristoranti, prodotti locali, botteghe e idee: il cibo come cultura e narrazione. Attraverso uno stile ironico e riflessivo, l’autore esplora il gusto come espressione di identità e consapevolezza.

Un libro per chi ama mangiare bene, ma anche per chi pensa, osserva e racconta ciò che mangia.

🔗 Dove acquistarlo?

👉 Disponibile su Amazon
Formato Kindle


📅 Le nostre pubblicazioni: 
Nat Russo Communication

📅 I nostri blog:
Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano

📅 I nostri social:
Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti

Nessun commento:

Posta un commento

Nat Russo Communication 24 Agosto 2025

24  Agosto 2025 NAT RUSSO COMMUNICATION Tutti i mondi. Tutti i giorni. Accadeva quel giorno 📌 Anniversari & Accadimenti Vai all'art...