29 Luglio 2025
NAT RUSSO COMMUNICATION
Tutti i mondi. Tutti i giorni.
Accadeva quel giorno
📌 Anniversari & Accadimenti
- 1955 – Viene inaugurato il primo volo operativo dell’aereo spia U-2, simbolo della Guerra Fredda e della sorveglianza strategica americana.
- 1981 – L'erede al trono britannico Carlo sposa Diana Spencer: un evento seguito da milioni di persone in tutto il mondo.
- 1900 – In Italia viene fondato l’Istituto Nazionale di Geofisica, oggi INGV, tra i più autorevoli al mondo nella sorveglianza sismica.
- 1957 – Si tiene a Ginevra il primo summit scientifico per il controllo delle armi nucleari tra USA, URSS e Regno Unito.
🌟 Santi del giorno
- Sant'Olav di Norvegia – Re e martire, figura centrale nella cristianizzazione della Scandinavia.
- Santa Marta – Sorella di Maria e Lazzaro, venerata per la sua ospitalità e il suo spirito di servizio.
🧐 Curiosità
- U-2 – Aereo spia ad alta quota, capace di sorvolare territori nemici senza essere rilevato dai radar: coinvolto in crisi internazionali come quella di Cuba del 1962.
- Lady D – Diana è ancora oggi uno dei personaggi più amati e commemorati, simbolo di umanità e carisma oltre i confini della monarchia.
💬 Citazione del giorno
“La curiosità è una forma di coraggio intellettuale.”
– Marie Curie
🌱 Europa: il Green Deal rallenta
La Commissione europea ha ammesso che alcuni obiettivi del Green Deal 2030 potrebbero slittare. Le difficoltà maggiori si registrano nei settori automotive e agricolo, sotto pressione per l’aumento dei costi e le proteste sociali.
Di fronte alle resistenze crescenti, soprattutto da parte dei Paesi dell’Est Europa, prende forma una nuova proposta franco-tedesca: un “Green New Deal 2.0” più graduale e pragmatico.
🚜 Crisi agricola e transizione verde
Le mobilitazioni degli agricoltori in Francia, Germania, Polonia e Italia hanno avuto un impatto diretto sulle scelte di Bruxelles. Le nuove regole ambientali – giudicate troppo rigide – rischiano di colpire duramente le piccole aziende agricole.
Il dibattito è aperto: transizione ecologica sì, ma senza sacrificare il tessuto produttivo.
🚗 Automotive: lo stop al motore endotermico slitta?
Tra i punti più controversi c’è il divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Alcuni Stati membri e l’industria automobilistica chiedono una revisione del calendario.
Si valutano deroghe temporanee e incentivi rafforzati per sostenere la transizione verso l’elettrico, soprattutto in Europa orientale.
🧭 Verso un Green Deal “riformato”
Il Green Deal non viene abbandonato, ma riformulato. L’asse Francia-Germania propone un piano aggiornato – definito “
- 💶 Equità sociale e compensazioni economiche
- ⚙️ Tempistiche realistiche per settori strategici
- 🌍 Ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione
📌 Quali sono i punti critici emersi?
- 🚜 Malcontento degli agricoltori e norme ambientali UE
- 🚗 Incertezza sul futuro dell’industria automobilistica
- 🗳️ Resistenze politiche nei Paesi dell’Est Europa
- 🕰️ Ritardi nella definizione dei fondi per la transizione
- 📉 Calo del consenso elettorale per le politiche green
🔮 Quali scenari futuri?
Il Green Deal europeo resta una bussola strategica, ma dovrà fare i conti con la realtà sociale, economica e politica del continente.
Segui tutti gli aggiornamenti sulla transizione verde →
Fare città
🤖 In situ Fabricator – Il robot che costruisce in cantiere
Il progetto In situ Fabricator rappresenta un cambio di paradigma nell’edilizia moderna: robot mobili autonomi che costruiscono direttamente sul posto, senza necessità di prefabbricazione. Questi sistemi non si limitano a montare elementi: producono strutture in tempo reale, rispondendo a condizioni ambientali e spaziali con altissima precisione.
Il progetto In situ Fabricator rappresenta un cambio di paradigma nell’edilizia moderna: robot mobili autonomi che costruiscono direttamente sul posto, senza necessità di prefabbricazione. Questi sistemi non si limitano a montare elementi: producono strutture in tempo reale, rispondendo a condizioni ambientali e spaziali con altissima precisione.
🏗️ Dal cantiere al laboratorio digitale
Con l’In situ Fabricator, il cantiere non è più solo un punto di assemblaggio. Diventa una vera e propria officina digitale in cui le istruzioni algoritmiche guidano un robot che costruisce secondo geometrie parametriche, adattandosi a variazioni nel suolo, inclinazioni o vincoli fisici. Il robot si muove e si riposiziona in autonomia, grazie a sensori e algoritmi di localizzazione.
🔧 Esempi reali di applicazione
Il progetto ha già dimostrato risultati concreti in diversi prototipi:
- 🧱 Pareti ondulate in laterizio: il robot ha posato migliaia di mattoni seguendo una traiettoria curva con margine d’errore sotto i 2 mm.
- ⛓️ Mesh Mould: una tecnica ibrida che unisce una griglia metallica sagomata dal robot con il getto diretto di calcestruzzo, senza cassaforma.
- 🧩 Componenti complessi autoportanti: realizzati direttamente in loco, senza necessità di ponteggi o sostegni temporanei.
🌐 Costruzione parametrica e risposte in tempo reale
Il robot riceve un modello digitale parametrico e lo interpreta in tempo reale. Questo significa che può:
- 📏 Adattare la geometria a ogni condizione del terreno
- 🔄 Correggere l’allineamento durante il processo
- 🎯 Minimizzare errori e rifacimenti manuali
📌 Perché In situ Fabricator è rivoluzionario?
- 🦿 Automazione avanzata: il robot lavora senza assistenza continua
- 🧠 Controllo intelligente: visione artificiale, feedback strutturale e adattamento in tempo reale
- 📐 Design complesso: libera l’architettura da limiti geometrici
- 🌍 Sostenibilità: meno trasporti, meno materiali sprecati
- 🔧 Riduzione degli errori: posizionamento millimetrico costante
- 🦿 Automazione avanzata: il robot lavora senza assistenza continua
- 🧠 Controllo intelligente: visione artificiale, feedback strutturale e adattamento in tempo reale
- 📐 Design complesso: libera l’architettura da limiti geometrici
- 🌍 Sostenibilità: meno trasporti, meno materiali sprecati
- 🔧 Riduzione degli errori: posizionamento millimetrico costante
💡 Suggestioni operative – Come usarlo nel futuro prossimo?
In ambito urbano: facciate parametriche e installazioni leggere, montate direttamente tra edifici esistenti.
Nell’edilizia d’emergenza: produzione rapida di alloggi temporanei in contesti post-sisma o crisi umanitarie.
Nel restauro: interventi di consolidamento o rinforzo eseguiti dal robot in aree difficili da raggiungere manualmente.
Nelle scuole di architettura: piattaforma educativa per sperimentare algoritmi costruttivi generativi.
📎 Approfondimenti consigliati
🚀 Visione futura
Costruire direttamente sul posto, con robot intelligenti e materiali ottimizzati, non è più fantascienza: è la nuova frontiera dell’architettura digitale.
Costruire direttamente sul posto, con robot intelligenti e materiali ottimizzati, non è più fantascienza: è la nuova frontiera dell’architettura digitale.
🎭 “Post-Human Theatre” – Nuove forme di presenza scenica
Droni in volo come attori, performer olografici e intelligenze artificiali in dialogo con esseri umani: il teatro post-umano è già una realtà sperimentale. Il progetto pilota del Piccolo Teatro di Milano, intitolato “Post-Human Theatre”, esplora una scena aumentata, dove la tecnologia non è solo supporto, ma co-protagonista. L’idea? Trasformare il palcoscenico in una rete sensoriale, capace di reagire in tempo reale al pubblico, alla luce e agli input ambientali.
🤖 Quando la tecnologia “recita”
In produzioni come The Great Learning del MIT Media Lab, i droni non sono semplici oggetti in movimento: interpretano ruoli, coordinandosi tramite algoritmi in uno spazio scenico tridimensionale. Altre compagnie, come la Compagnia Motus o i francesi di Théâtre du Centaure, hanno già introdotto AI vocali e ologrammi generativi come parte attiva del testo teatrale.
Il confine tra interprete e macchina si sfuma, emergendo una nuova estetica: non antropocentrica, non lineare, iper-visiva.
🧬 Teatri come laboratori transumani
Il Post-Human Theatre è una risposta alla crisi del corpo e del linguaggio scenico nell’era digitale. Come scrive Shannon Jackson (UC Berkeley): “Il teatro post-umano interroga il concetto di presenza, dissolvendo la centralità dell'attore umano in favore di un ecosistema performativo distribuito”.
Questo porta a nuove drammaturgie ibride: le intelligenze artificiali non recitano testi, ma generano scenari, provocazioni, stimoli per l’attore umano, in un dialogo in tempo reale.
🔊 Esempi concreti: il futuro è iniziato
- 🎤 “The AI Theatre Experiment” (Londra, 2023): attori e chatbot GPT si alternano nella costruzione di una trama in divenire, con esiti imprevedibili a ogni replica.
- 🪞 “Egregores” (SIC Festival 2024): performance installativa in cui ologrammi reagiscono alle onde cerebrali del pubblico.
- 🧠 “Replica” (UCLA 2022): un attore umano duetta con il proprio alter ego virtuale in uno spazio immersivo di luci e mapping AI.
🌐 Implicazioni estetiche ed etiche
Cosa accade all’autorialità, alla corporeità, all’improvvisazione in un contesto dominato da reti neurali e codici generativi? Il rischio è uno spettacolo ipertecnologico ma disumanizzato. Tuttavia, le esperienze più riuscite mantengono al centro l’emozione, l’ambiguità e il fallimento tipico dell’umano, arricchendolo con nuovi strumenti. Il teatro non scompare: si reinventa, diventando un laboratorio filosofico sul nostro futuro digitale.
📌 Perché il Post-Human Theatre è importante?
- 🎭 Ridefinisce l’idea di attore, scena e pubblico
- 🤖 Usa AI e tecnologie per creare drammaturgie non umane
- 🌐 Permette una scena reattiva, interattiva e multisensoriale
- 🧠 Stimola una riflessione sull’identità e la presenza nel XXI secolo
- 🎥 Avvicina teatro, cinema e installazione in un linguaggio ibrido
📺 Vuoi approfondire?
Il progetto del Piccolo Teatro di Milano è un punto di partenza. In Europa e Asia, molte altre realtà stanno sperimentando queste forme. Leggi di più sul progetto ufficiale: 👉 “Post-Human Theatre” – Sito ufficiale
🎧 Conclusione
Il teatro post-umano non è solo un’innovazione tecnica, ma una rivoluzione poetica.
Il palco non è più umano – è connettivo, liquido, futuro.
Babele sempre
🏛️ La biblioteca pubblica come bene rifondato
Non più solo scaffali ordinati e silenzi da rispettare: oggi la biblioteca pubblica si ripensa come spazio civico plurale, un laboratorio sociale dove si incontrano generazioni, linguaggi e tecnologie. Da luogo del sapere statico a hub culturale in continua trasformazione: coworking gratuito, media-lab, sportello di orientamento digitale, aula studio aperta e spazio per eventi.
Utopia? No. In molte città — da Helsinki a Bologna — si investe nella biblioteca come piazza delle parole: un luogo fisico e simbolico dove lettura, inclusione e cittadinanza si intrecciano.
Non più solo scaffali ordinati e silenzi da rispettare: oggi la biblioteca pubblica si ripensa come spazio civico plurale, un laboratorio sociale dove si incontrano generazioni, linguaggi e tecnologie. Da luogo del sapere statico a hub culturale in continua trasformazione: coworking gratuito, media-lab, sportello di orientamento digitale, aula studio aperta e spazio per eventi.
Utopia? No. In molte città — da Helsinki a Bologna — si investe nella biblioteca come piazza delle parole: un luogo fisico e simbolico dove lettura, inclusione e cittadinanza si intrecciano.
🌐 Biblioteca 3.0: server e scaffali
Nel cuore delle comunità, la biblioteca diventa catalizzatore sociale: connette studenti, freelance, migranti digitali, nonni e bambini. Offre accesso gratuito alla cultura, ma anche strumenti per comprenderla: corsi, podcast, e-book, esperienze immersive. È uno dei pochi luoghi pubblici senza obbligo di consumo. E proprio per questo, è uno dei più radicalmente democratici.
📌 Perché ripensare la biblioteca pubblica?
- 📚 Per favorire l’apprendimento continuo durante tutto l’arco della vita
- 🖥️ Per garantire accesso equo a risorse digitali e internet
- 👥 Per ricostruire legami di coabitazione generazionale
- 🧠 Per stimolare pensiero critico, creatività e inclusione
- 🏙️ Per essere presidio culturale di prossimità nei quartieri e nelle periferie
- 📚 Per favorire l’apprendimento continuo durante tutto l’arco della vita
- 🖥️ Per garantire accesso equo a risorse digitali e internet
- 👥 Per ricostruire legami di coabitazione generazionale
- 🧠 Per stimolare pensiero critico, creatività e inclusione
- 🏙️ Per essere presidio culturale di prossimità nei quartieri e nelle periferie
🧭 Conclusione
La biblioteca non è morta: si è reinventata. Da santuario del libro a ecosistema urbano di dialogo e apprendimento. Oggi è uno dei pochi luoghi in cui si può ancora pensare senza fretta, studiare senza rumore, incontrare l’altro senza filtri.
Scopri altre riflessioni su cultura e spazi pubblici →
La biblioteca non è morta: si è reinventata. Da santuario del libro a ecosistema urbano di dialogo e apprendimento. Oggi è uno dei pochi luoghi in cui si può ancora pensare senza fretta, studiare senza rumore, incontrare l’altro senza filtri.
Scopri altre riflessioni su cultura e spazi pubblici →
De gustibus

🥗 Couscous integrale con edamame, avocado e lime – Ricetta light del giorno
Una ricetta fresca, nutriente e leggera: perfetta per l’estate o per un pranzo veloce ma sano. Il couscous integrale si abbina a edamame proteici, avocado cremoso e lime aromatico per un piatto equilibrato e veg-friendly. Ottima anche come meal prep, questa bowl è un concentrato di fibre, grassi buoni e gusto tropicale!
🥑 Ingredienti (per 2 porzioni)
- 120g di couscous integrale
- 100g di edamame (sgusciati, anche surgelati)
- 1 avocado maturo
- Succo e scorza grattugiata di 1 lime bio
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale marino integrale
- Pepe nero q.b.
- Qualche foglia di coriandolo fresco o prezzemolo (facoltativo)
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Versa il couscous in una ciotola e aggiungi lo stesso volume di acqua bollente leggermente salata. Copri e lascia assorbire per 5 minuti, poi sgrana con una forchetta.
2️⃣ Cuoci gli edamame per 3-5 minuti in acqua bollente o al vapore, poi scolali.
3️⃣ Taglia l’avocado a cubetti e irroralo subito con il succo di lime per evitare che si ossidi.
4️⃣ Unisci couscous, edamame, avocado e scorza di lime in una ciotola. Condisci con olio, sale, pepe e mescola delicatamente.
5️⃣ Guarnisci con coriandolo o prezzemolo fresco se gradito.
➕ Ottimo gustato tiepido o freddo. Conservabile in frigo per 24h.
🌟 Benefici nutrizionali
- 🥦 L’edamame è una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre
- 🥑 L’avocado contiene grassi buoni e potassio, ottimi per l’energia
- 🌾 Il couscous integrale apporta carboidrati complessi e sazietà duratura
- 🍋 Il lime favorisce la digestione e aggiunge freschezza
- 💚 Ricetta adatta a chi segue un’alimentazione vegetariana, leggera e bilanciata
📌 Conclusione
Un piatto fresco, sano e pronto in meno di 15 minuti: perfetto per chi vuole mangiare bene senza complicarsi la vita!
Scopri la ricetta completa sul blog →
Meta del giorno
CROAZIA EUROPA

https://youtu.be/Tv_WL0IY68g
CROAZIA EUROPA

https://youtu.be/Tv_WL0IY68g
🇭🇷 TOUR "MERAVIGLIE DELLA COSTA DALMATA" – CROAZIA
🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Meta centrale: Croazia – costa e parchi
🧳 Partenza da Trieste | Periodo ideale: Maggio – Settembre
🧳 Partenza da Trieste | Periodo ideale: Maggio – Settembre
🚗 Giorno 1 – Italia → Spalato (Split)
- Viaggio in auto o traghetto notturno da Ancona
- Visita al centro storico, Palazzo di Diocleziano
- Pernottamento: Hotel Luxe, Split – €120
- Viaggio in auto o traghetto notturno da Ancona
- Visita al centro storico, Palazzo di Diocleziano
- Pernottamento: Hotel Luxe, Split – €120
⛴️ Giorno 2 – Escursione all’isola di Hvar
- Traghetto andata/ritorno da Spalato
- Relax a Hvar, tappa a Stari Grad e spiagge
- Pernottamento: Hotel Luxe – €120
- Traghetto andata/ritorno da Spalato
- Relax a Hvar, tappa a Stari Grad e spiagge
- Pernottamento: Hotel Luxe – €120
🏖️ Giorno 3 – Spalato → Makarska Riviera
- Viaggio panoramico lungo la costa
- Sosta a Brela o Punta Rata per il mare
- Pernottamento: Hotel Rosina, Makarska – €100
- Viaggio panoramico lungo la costa
- Sosta a Brela o Punta Rata per il mare
- Pernottamento: Hotel Rosina, Makarska – €100
🏰 Giorno 4 – Dubrovnik
- Visita guidata della città vecchia (Patrimonio UNESCO)
- Giro sulle mura e cena con vista sul mare
- Pernottamento: Hotel Berkeley, Dubrovnik – €140
- Visita guidata della città vecchia (Patrimonio UNESCO)
- Giro sulle mura e cena con vista sul mare
- Pernottamento: Hotel Berkeley, Dubrovnik – €140
🚤 Giorno 5 – Isole Elafiti (Lopud, Koločep, Šipan)
- Mini-crociera giornaliera tra le isole, pranzo incluso
- Snorkeling e spiagge nascoste
- Pernottamento: Hotel Berkeley – €140
- Mini-crociera giornaliera tra le isole, pranzo incluso
- Snorkeling e spiagge nascoste
- Pernottamento: Hotel Berkeley – €140
🌳 Giorno 6 – Dubrovnik → Parco Nazionale Laghi di Plitvice
- Lungo trasferimento panoramico via Zara
- Ingresso e visita ai sentieri e cascate del parco
- Pernottamento: Ethno Houses Plitvica Selo – €130
- Lungo trasferimento panoramico via Zara
- Ingresso e visita ai sentieri e cascate del parco
- Pernottamento: Ethno Houses Plitvica Selo – €130
🚗 Giorno 7 – Rientro in Italia
- Rientro via autostrada A1 (confine a Gorizia o Trieste)
- Possibile sosta a Lubiana (Slovenia)
- Rientro via autostrada A1 (confine a Gorizia o Trieste)
- Possibile sosta a Lubiana (Slovenia)
💵 COSTI STIMATI
Voce di spesa Costo 🚘 Viaggio A/R + carburante/pedaggi €180 🏨 Hotel (6 notti) €750 🎫 Ingressi, traghetti ed escursioni €170 🍽️ Pasti + extra €220 TOTALE ~ €1.320
Voce di spesa | Costo |
---|---|
🚘 Viaggio A/R + carburante/pedaggi | €180 |
🏨 Hotel (6 notti) | €750 |
🎫 Ingressi, traghetti ed escursioni | €170 |
🍽️ Pasti + extra | €220 |
TOTALE | ~ €1.320 |
ℹ️ Informazioni utili
- ✅ Documento valido: carta d’identità (Croazia è nell’UE e Schengen)
- ✅ Pagamenti in euro accettati in molte zone turistiche, ma la valuta ufficiale è l’euro dal 2023
- ✅ Autostrade moderne ma con pedaggio: è richiesta la vignetta slovena
- ✅ Consigliato: costume, scarpe da scoglio, repellente zanzare, cappello
- ✅ Documento valido: carta d’identità (Croazia è nell’UE e Schengen)
- ✅ Pagamenti in euro accettati in molte zone turistiche, ma la valuta ufficiale è l’euro dal 2023
- ✅ Autostrade moderne ma con pedaggio: è richiesta la vignetta slovena
- ✅ Consigliato: costume, scarpe da scoglio, repellente zanzare, cappello
🧭 Tech Ethics: Etica o Facciata?
Sempre più aziende digitali parlano di “etica”. Parlano di bias, trasparenza, equità, sostenibilità. Ma quanto è autentica questa attenzione? E cosa succede quando l’etica diventa solo marketing?
💼 Ethics-washing: la nuova ipocrisia digitale?
Proprio come il greenwashing, anche l’ethics-washing è una strategia d’immagine. Grandi piattaforme lanciano comitati etici o codici di condotta... ...ma poi continuano a monetizzare dati, polarizzare dibattiti, alimentare disuguaglianze. Dire “etico” non basta: serve coerenza tra valori dichiarati e pratiche concrete.
🧠 L’etica algoritmica: chi controlla chi?
Gli algoritmi decidono cosa vediamo, compriamo, votiamo. Ma chi decide gli algoritmi? L’etica digitale dovrebbe guidare le scelte dei programmatori, dei manager, degli utenti. Ma spesso è assente o subordinata al profitto.
⚖️ Ridefinire la responsabilità
Nell’era delle piattaforme globali, l’etica non può più essere un optional. Responsabilità significa trasparenza, equità nei dati, rispetto della dignità umana. Le aziende devono rendere conto non solo agli investitori, ma alla società.
🧪 Attività proposta
Indaga un caso recente di ethics-washing tecnologico.
- Esempi: riconoscimento facciale, algoritmi di selezione del personale, pubblicità predittiva, moderazione dei contenuti...
Scrivi un breve testo (max 10 righe) spiegando:
- Qual era il messaggio etico dell’azienda?
- Quali pratiche reali lo contraddicevano?
- Qual è il tuo punto di vista?
🎯 Conclusione
Parlare di etica non basta: bisogna agire eticamente. Le tecnologie modellano la società: chi le crea ha il dovere di pensarne le conseguenze.
In un mondo iperconnesso, l’etica non è un freno: è una bussola.
🧠 “Data Worlds” – Centre Pompidou, Parigi
Fino al 15 settembre 2025, il Centre Pompidou ospita la mostra “Data Worlds”, un’esperienza immersiva al crocevia tra arte, informazione e intelligenza artificiale. Il percorso espositivo mette in dialogo linguaggi visivi e sistemi computazionali, aprendo una riflessione sull’era dell’iperconnessione e dell’archiviazione digitale.
🔍 Cosa troverai nella mostra?
- Installazioni immersive che analizzano le dinamiche dei big data
- Opere visive generate da algoritmi neurali
- Archivi digitali interattivi che raccontano il passato attraverso modelli predittivi
- Intelligenze artificiali che apprendono e creano narrazioni autonome
🧬 Arte computazionale: un nuovo umanesimo?
Data Worlds non è solo un’esposizione di tecnologie, ma un laboratorio critico: l’arte diventa strumento per interrogare il presente. Cos'è un'opera d'arte se generata da un'intelligenza artificiale? Chi è l'autore: l'artista, il programmatore o il codice stesso?
📊 Dati come materia creativa
Le opere presentate sfruttano dataset pubblici e privati, dati biometrici, metadati urbani e informazioni meteorologiche. Il risultato è un’estetica fredda e ipnotica, che invita lo spettatore a ripensare il ruolo dell’informazione come linguaggio estetico e politico.
🧪 Test – Quanto sei “data aware”?
1. Cosa analizza principalmente la mostra “Data Worlds”?
A) L’arte rinascimentale B) L’informazione e l’AI C) Il surrealismo D) L’arte urbana
2. Dove si trova il Centre Pompidou?
A) Londra B) Berlino C) Parigi D) Barcellona
3. Che ruolo hanno i dati nelle opere?
A) Decorativo B) Narrativo e generativo C) Non sono presenti D) Solo tecnico
Soluzioni: 1-B / 2-C / 3-B
🔗 Approfondisci
Scopri tutti i dettagli dell’esposizione sul sito ufficiale: 👉 Centre Pompidou – Data Worlds
🌱 Investimenti ESG: nuova spinta da Bruxelles
Il Parlamento Europeo ha appena approvato il nuovo pacchetto “Green Bond Standard”. L’obiettivo: canalizzare capitali verso progetti sostenibili, certificando strumenti finanziari davvero "verdi". Gli analisti prevedono un forte afflusso di investimenti verso ETF e fondi obbligazionari ESG.
💸 I fondi più consigliati del momento
Di seguito tre soluzioni che stanno attirando l’interesse di molti investitori attenti alla sostenibilità:
- iShares Green Bond ETF: replica un indice globale di obbligazioni verdi emesse per finanziare progetti ambientali.
- Amundi Climate Transition Bond Fund: investe in obbligazioni di aziende impegnate nella transizione ecologica.
- Eurizon Sustainable Bond: fondo flessibile che seleziona titoli obbligazionari con criteri ESG stringenti.
📈 Cosa cambia per gli investitori?
- Maggiore trasparenza: il Green Bond Standard obbliga a rendicontare l’impatto ambientale. - Minore rischio greenwashing: solo i progetti verificati potranno ricevere questi fondi. - Più opportunità: nuove emissioni stanno arrivando da aziende, banche e istituzioni pubbliche europee.
🌍 Perché scegliere investimenti ESG?
Gli strumenti ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano una scelta più consapevole e responsabile. Studi recenti mostrano che molti ETF verdi performano in linea con quelli tradizionali, offrendo però un impatto positivo sul lungo termine.
📌 Glossario essenziale ESG
- ESG: criteri ambientali, sociali e di governance per valutare aziende e strumenti finanziari
- Green Bond: obbligazione emessa per finanziare progetti ecologici
- ETF ESG: fondo passivo che replica un indice composto da titoli selezionati per sostenibilità
- Greenwashing: marketing ingannevole che sim
💡IL LINGUAGGIO DEI COMPUTER: PAROLE STRANE MA INNOCUE
Il mondo dei computer sembra spesso una giungla piena di parole incomprensibili. Ma molte di queste sono molto più semplici (e innocue) di quanto sembri! Conosciamo insieme alcune delle più comuni.
📁 File e cartella
Un file è come un foglio di carta: può contenere testo, immagini, musica, video. Una cartella è semplicemente un raccoglitore che serve per tenere insieme più file. Proprio come nella vita reale.
🖱️ Clic, doppio clic e tasto destro
Un clic è un tocco singolo con il tasto sinistro del mouse. Serve per selezionare o aprire. Il doppio clic serve per aprire velocemente file e programmi. Il tasto destro apre un menu con opzioni utili, come “copia” o “incolla”.
🌐 Browser
Il browser è il programma che usi per navigare su Internet. I più noti sono Chrome, Firefox, Safari e Edge. È la tua finestra sul web.
⬇️ Download e upload
Download significa scaricare qualcosa da Internet al tuo computer (es. un PDF, un video). Upload è il contrario: caricare un file dal tuo dispositivo verso un sito o una piattaforma (es. inviare un allegato).
🔒 Password
È la tua chiave segreta per accedere a servizi online. Deve essere lunga, difficile da indovinare ma facile da ricordare per te. Mai usare "1234" o "password"!
🧠 Glossario semplificato
- File: un documento o contenuto digitale
- Cartella: raccoglitore per file
- Clic: tocco sul mouse per selezionare
- Browser: finestra per Internet
- Download: scaricare file da Internet
- Upload: inviare file verso Internet
- Password: codice di accesso personale
💬 Conclusione
Dietro le parole strane dell’informatica si nascondono concetti semplici. Basta un po’ di curiosità e tutto diventa comprensibile!
Il "computerese" è una lingua che si può imparare, senza paura.
La scienza delle piccole grandi cose
🔍 “MATEMATICA INVISIBILE”
La matematica è ovunque. Solo che spesso non la vediamo. È nascosta nei ritmi di una canzone, nella simmetria di un volto, nel prezzo al supermercato, nei meme virali.
È la grammatica segreta dell’universo. Invisibile, ma essenziale.
🎵 Frattali e frequenze: la musica è matematica
Ogni nota ha una frequenza, ogni armonia nasce da rapporti numerici precisi. Bach usava simmetrie e inversioni come se stesse scrivendo equazioni musicali.
Se ti commuove una melodia, probabilmente stai ascoltando una formula ben scritta.
🎨 Simmetrie, proporzioni auree e bellezza
La sezione aurea, le spirali di Fibonacci, le proporzioni perfette nei dipinti di Leonardo… tutto parla il linguaggio matematico della bellezza.
Perché ci emoziona un volto simmetrico? Perché ci sembra “giusto” un equilibrio visivo? La risposta è nei numeri.
🍃 Natura geometrica
- 🌻 I girasoli seguono spirali basate su numeri di Fibonacci
- 🧊 I fiocchi di neve sono frattali in 3D
- 🧬 Il DNA è una doppia elica regolata da proporzioni precise
La natura non fa arte astratta: usa la matematica per costruirsi.
💰 “5 formule che ti migliorano la vita”
- 📉 Regola dell’1%: migliorati di 1% al giorno, dopo un anno sarai 37 volte meglio
- 📆 Legge di Pareto: l’80% dei risultati viene dal 20% delle azioni
- 🧾 Interesse composto: investi anche poco, ma con costanza… la crescita sarà esponenziale
- ⏰ Matematica delle abitudini: piccoli cambiamenti quotidiani → grandi differenze
- 📊 Funzione logistica: la crescita parte lenta, poi accelera. Come l'apprendimento!
💡 Perché la simmetria ci commuove?
Forse perché ci ricorda un ordine possibile in mezzo al caos. Forse perché il nostro cervello è fatto per riconoscere pattern.
Oppure perché – anche se non lo sappiamo – sentiamo la matematica molto più di quanto la capiamo.
📎 Dove trovi la matematica nella tua giornata?
In un conto diviso tra amici? In un meme perfettamente “strutturato”? In un battito musicale che ti fa venire i brividi?
Scrivici la tua esperienza di “matematica invisibile” o proponi un post: natrusso50@gmail.com
🧓👵 Nonni digitali: quando la tecnologia riduce la distanza
Essere anziani non significa restare indietro. Sempre più nonni imparano a usare tablet, smartphone e dispositivi smart per restare in contatto con figli e nipoti, anche a chilometri di distanza.
La tecnologia può essere un ponte affettivo tra generazioni, se pensata con semplicità e accessibilità.
📞 Videocall semplificate, anche per chi non è nato digitale
- 📲 Tablet con interfacce semplificate: basta un tocco per chiamare figli o nipoti
- 👀 Schermi grandi e leggibili, perfetti anche per la vista affaticata
- 🛎️ Sistemi che avvisano i familiari se il nonno non risponde o si disconnette
La solitudine si combatte anche così: con una videochiamata spontanea che illumina la giornata.
🖼️ Cornici digitali e memoria condivisa
Le cornici digitali Wi-Fi ricevono automaticamente nuove foto dai familiari.
- 📷 I nipoti scattano una foto, la caricano sull'app… e in pochi secondi compare sul comodino dei nonni
- 🧡 Un modo semplice per dire “Ti penso”, anche senza parole
- 🔄 Le immagini ruotano ogni giorno, creando un flusso continuo di affetto visivo
🧰 Tecnologia “a prova di nonno”
Esistono dispositivi pensati per non richiedere competenze tecniche:
- 🔊 Assistenti vocali per ascoltare musica o ricevere notizie (“Alexa, che tempo fa oggi?”)
- 🖱️ Mouse con pochi tasti e tastiere semplificate
- 💡 Interruttori smart e lampade attivabili a voce o con sensori di movimento
Il segreto è includere, non complicare.
📚 Storie vere, da condividere
- 💬 “Mio nonno ha imparato a usare WhatsApp a 85 anni. Ora manda le buonanotti ogni sera.”
- 📺 “Mia nonna guarda i video delle nostre recite scolastiche su YouTube.”
- 💞 “La cornice digitale è diventata il nostro album di famiglia in tempo reale.”
La tecnologia non allontana, se usata con amore può diventare un filo diretto tra le generazioni.
💬 E tu, hai un nonno digitale?
Hai aiutato qualcuno della tua famiglia a entrare nel mondo connesso? Usi soluzioni semplici per sentirti vicino a chi ami?
Raccontacelo o scrivici le tue idee su come rendere la tecnologia davvero inclusiva: natrusso50@gmail.com
🧠 Fisica e coscienza: cosa c'entra il cervello con i quanti?
Il cervello è solo una macchina biologica? O c’è qualcosa in più? Qualcosa che sfugge alle spiegazioni classiche?
Secondo l’ipotesi Penrose-Hameroff, la coscienza non è un semplice prodotto chimico-elettro-fisico. È il risultato di processi quantistici all’interno dei microtubuli neuronali.
🔬 ORCH-OR – La coscienza quantistica
La teoria ORCH-OR (Orchestrated Objective Reduction) unisce fisica quantistica e neurobiologia.
Secondo Penrose, alcune riduzioni oggettive della funzione d’onda avverrebbero nel cervello, orchestrate dai microtubuli (Hameroff), generando coscienza.
Una visione affascinante, ma controversa. È scienza o fantascienza?
🧪 Critiche e possibilità
- ⚛️ Alcuni fisici ritengono impossibile mantenere stati quantistici coerenti nel caldo ambiente del cervello.
- 🧠 Altri neuroscienziati sostengono che la coscienza sia spiegabile senza ricorrere alla meccanica quantistica.
- 💡 Ma resta il dubbio: la coscienza è solo una funzione emergente, o una realtà fondamentale della natura?
❓ Un’illusione o il fondamento dell’universo?
Per alcuni scienziati la coscienza è un epifenomeno: un effetto collaterale dell’attività cerebrale, privo di forza causale.
Per altri, come Penrose, potrebbe essere invece una forza fondamentale, da integrare nelle leggi fisiche insieme a massa, energia e gravità.
Un cambiamento di paradigma che metterebbe la mente al centro della realtà, non ai suoi margini.
🔍 Tra scienza e coscienza
- 🧬 Gli esperimenti di Stuart Hameroff esplorano l’attività quantistica nei microtubuli cerebrali.
- 🧪 I fisici studiano il collasso della funzione d’onda come evento reale e non solo statistico.
- 📘 Le neuroscienze tradizionali e quelle alternative si sfidano su un terreno comune: capire chi siamo.
È possibile una scienza della coscienza? Forse sì. Ma dovrà abbracciare anche l’ignoto.
💬 E tu, da che parte stai?
Credi che la coscienza sia solo un effetto biologico o una dimensione nascosta della realtà?
Scrivimi la tua opinione, o suggerisci un tema per il prossimo articolo: natrusso50@gmail.com

📚 Corso di Storia della Letteratura – DALL’EPICA AL NOVECENTO

Il Corso di Storia della Letteratura, pubblicato sul blog LA LIBRERIA DI BABELE, propone un viaggio attraverso le epoche, i generi e gli autori che hanno forgiato la tradizione letteraria europea e mondiale.
Dalle epiche orali del mondo antico fino alle sperimentazioni linguistiche del Novecento, ogni modulo esplora testi fondamentali, contesti storici e stili narrativi che hanno segnato la nostra cultura:
- L’epica greca e latina: Omero, Virgilio
- La letteratura medievale: Dante, Chrétien de Troyes
- Rinascimento e Illuminismo: Ariosto, Shakespeare, Voltaire
- Romanticismo, Verismo, Modernismo: da Manzoni a Joyce
📖 Ogni lezione è accompagnata da estratti commentati, approfondimenti, proposte di lettura e spunti per l’analisi personale.
✍️ A cura di Nat Russo, con materiali pensati per studenti, appassionati e autodidatti.
Il Corso di Storia della Letteratura, pubblicato sul blog LA LIBRERIA DI BABELE, propone un viaggio attraverso le epoche, i generi e gli autori che hanno forgiato la tradizione letteraria europea e mondiale.
Dalle epiche orali del mondo antico fino alle sperimentazioni linguistiche del Novecento, ogni modulo esplora testi fondamentali, contesti storici e stili narrativi che hanno segnato la nostra cultura:
- L’epica greca e latina: Omero, Virgilio
- La letteratura medievale: Dante, Chrétien de Troyes
- Rinascimento e Illuminismo: Ariosto, Shakespeare, Voltaire
- Romanticismo, Verismo, Modernismo: da Manzoni a Joyce
📖 Ogni lezione è accompagnata da estratti commentati, approfondimenti, proposte di lettura e spunti per l’analisi personale.
✍️ A cura di Nat Russo, con materiali pensati per studenti, appassionati e autodidatti.
📌 Come partecipare?
👉 Il corso è disponibile gratuitamente sul blog:
lalibreriadibabele.blogspot.com
Nessun costo, nessuna registrazione. Solo passione per la lettura.
👉 Il corso è disponibile gratuitamente sul blog:
lalibreriadibabele.blogspot.com
Nessun costo, nessuna registrazione. Solo passione per la lettura.
📅 I nostri corsi:
Corso di storia
Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html
Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica
Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa
Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete
Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno
Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia
Corso di Storia dell'arte
Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia
Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica
Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica
Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza
Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica
📘 QUANTE STORIE RAGAZZI
Quante storie ragazzi è una raccolta originale di racconti pensata per accompagnare il momento della buonanotte, ma anche per stimolare la fantasia e la memoria storica dei più piccoli.
Il volume propone decine di episodi brevi, narrati attraverso le avventure di una coppia di piccoli amici – una bambina e un bambino – che si immergono nei momenti salienti della storia dell’umanità: dalle origini alla contemporaneità, passando per imperi, rivoluzioni, scoperte e battaglie.
L’immedesimazione è semplice e spontanea: i giovani lettori possono riconoscersi nei protagonisti e imparare divertendosi.
Una lettura pensata per genitori, educatori e bambini curiosi, che amano ascoltare (o raccontare) storie che lasciano traccia.
🔗 Dove acquistarlo?
👉 Disponibile su Amazon
Formato Kindle e cartaceo
📅 Le nostre pubblicazioni:
Nat Russo Communication
📅 I nostri blog:
Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano
📅 I nostri social:
Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti
Nessun commento:
Posta un commento