domenica 10 agosto 2025

Nat Russo Communication 11 Agosto 2025

 11 Agosto 2025

NAT RUSSO COMMUNICATION

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


Accadeva quel giorno

📌 Anniversari & Accadimenti

  • 1969 – Il 11 agosto, l’equipaggio dell’Apollo 11 ritorna sano e salvo sulla Terra dopo la storica missione che portò il primo uomo sulla Luna pochi giorni prima.
  • 1934 – Viene inaugurato il Golden Gate Bridge a San Francisco, simbolo di ingegneria e innovazione.
  • 1999 – La sonda Mars Climate Orbiter si perde a causa di un errore di conversione tra unità metriche e imperiali, sottolineando l’importanza della precisione scientifica.

🌟 Santi del giorno

  • San Cesario di Terracina – Vescovo e martire del IV secolo, noto per la sua opera pastorale.
  • Santa Chiara da Montefalco – Mistica e badessa, celebre per la sua vita di preghiera e sacrificio.

🧐 Curiosità

  • La missione Apollo 11 rimane una delle più celebri conquiste tecnologiche dell’umanità.
  • Il fallimento del Mars Climate Orbiter ha portato a revisioni importanti nei protocolli di controllo e verifica scientifica.

💬 Citazione del giorno

“La scienza non è solo un insieme di conoscenze, ma una continua sfida al nostro modo di vedere il mondo.”
– Carl Sagan

 

Civicness

Formazione Politica: “Costruirsi come Candidato”

🎯 Obiettivi

  • Formare candidati consapevoli del proprio ruolo, radicati nel territorio e capaci di comunicare valori.
  • Offrire strumenti concreti per strutturare un programma politico coerente e credibile.
  • Preparare alla comunicazione politica multicanale (offline e online).
  • Fornire competenze per la gestione organizzativa, economica e giuridica della campagna elettorale.

Fare città

Storia dell'architettura: ART NOUVEAU


Si è parlato di Esposizioni Universali e, di alcune, che hanno marcato la storia dell'architettura del secolo, con la presenza di edifici molto significativi. Proviamo adesso a chiederci: cosa stava dentro all'avveniristico Palazzo di Cristallo progettato dal geniale architetto-giardiniere Paxton per l'Expo di Londra del 1851? A leggere le critiche delle menti più acute dell'epoca, la risposta è chiara: dentro quel meraviglioso ed inusuale gigante di vetro regnava sovrana la delusione. È questa la reazione all'appiattimento della qualità formale dei prodotti esposti, derivato dalla serializzazione della produzione industriale. Ma, se la standardizzazione industriale aveva portato alla banalízzazione del prodotto, come si poteva reagire? E più o meno su queste basi che, nella seconda metà dell'800, nella industrializzatissima Inghilterra, si sviluppa un dibattito, su quali debbano essere i corretti rapporti tra l'arte e la società in un sistema produttivo industriale capitalistico.

Spectacularia


Storia della musica: Stardust 1927


La canzone che ha messo in musica la memoria e il sogno
✦ Un capolavoro americano
Composta nel 1927 da Hoagy Carmichael, Stardust è una delle canzoni più incise e amate del XX secolo. La sua melodia malinconica e sospesa nel tempo ha consacrato Carmichael tra i grandi della musica americana, mentre il testo poetico aggiunto nel 1929 da Mitchell Parish ha reso il brano un vero e proprio inno alla nostalgia amorosa.

Non è solo una love song: è una riflessione sul ricordo dell’amore, sulla dolcezza dell’assenza, su quella musica interiore che resta quando tutto il resto è svanito.

Babele sempre


Storia della letteratura: Prévert 1900

Jacques Prévert (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato uno dei poeti e sceneggiatori più amati di Francia, capace di mescolare semplicità e profondità, ironia e malinconia, in un linguaggio che parlava tanto al popolo quanto agli intellettuali.

Cresciuto in una famiglia modesta, con un padre impiegato e una madre appassionata di teatro, Prévert sviluppò presto un gusto per le storie, le immagini vivide e i giochi di parole. Dopo un’adolescenza irrequieta e il servizio militare, entrò in contatto con gli ambienti artistici parigini e con il movimento surrealista, frequentando figure come André Breton e Louis Aragon. Pur affascinato dall’energia sovversiva di quel gruppo, se ne distaccò presto: la sua poesia, pur intrisa di libertà creativa, rifiutava il criptico e l’ermetico, preferendo parlare con chiarezza e immediatezza.

Vai all'articolo

Filosofia da due soldi

Storia della filosofia: Wittgenstein 1889

Ludwig Joseph Wittgenstein (Vienna, 1889 – Cambridge, 1951) è una delle figure più affascinanti e influenti della filosofia del Novecento, un pensatore capace di rivoluzionare per ben due volte il nostro modo di concepire il linguaggio.

Abbandonati gli studi di ingegneria a Manchester per seguire la sua vera passione – la logica e i fondamenti della matematica – nel 1912 approda a Cambridge, dove diventa allievo di Bertrand Russell. La Prima guerra mondiale lo vede ufficiale nell’esercito austriaco; poi, tra il 1920 e il 1926, insegna nelle scuole elementari. Nel 1929 torna a Cambridge e, dal 1939, ricopre la cattedra di filosofia, prima di dimettersi nel 1947 per dedicarsi interamente alla ricerca. Dal 1938 è cittadino britannico.

Vai all'articolo

Impara l'arte e mettila da parte



Storia dell'arte: Duchamp 1887


Marcel Duchamp nacque il 28 luglio 1887 a Blainville-Crevon, in Francia, in una famiglia speciale: i suoi genitori, Eugène Duchamp e Lucie Nicolle, ebbero sette figli, di cui quattro divennero artisti di grande successo. I suoi fratelli Jacques Villon, pittore e incisore, Raymond Duchamp-Villon, scultore, e la sorella Suzanne Duchamp-Crotti, pittrice, insieme a Marcel formarono un vero e proprio clan creativo.

Duchamp fu un artista rivoluzionario, capace di attraversare molte correnti artistiche del suo tempo, dal fauvismo al cubismo, diventando anche un protagonista del dadaismo e del surrealismo. Ma il suo vero lascito fu l’invenzione dell’arte concettuale, grazie a idee geniali come il “ready-made” e l’assemblaggio, forme d’arte che sfidavano ogni tradizione.



Vorrei guadagnare


Storia dell'economia: Hayek 1899

Friedrich Hayek, nato nel 1899 in Austria e vissuto fino al 1992, è stato uno dei pensatori più influenti nel campo dell’economia e della filosofia politica del Novecento. La sua vita e le sue idee hanno segnato profondamente il modo in cui guardiamo al funzionamento dell’economia, alla libertà individuale e al ruolo dello Stato.

Hayek è stato una figura centrale della Scuola Austriaca di Economia, una corrente di pensiero che pone al centro l’azione dell’individuo, la conoscenza dispersa e decentralizzata e la concorrenza come forza motrice per l’efficienza economica. Insieme ad altri grandi economisti come Ludwig von Mises e Carl Menger, Hayek ha sottolineato come sia impossibile pianificare efficacemente un’economia senza tener conto di questi elementi.


Tecnologia amica mia


Storia della scienza: Einstein 1879

Albert Einstein nacque il 14 marzo 1879 nella città di Ulma, allora parte del Regno di Württemberg nell’Impero tedesco, un luogo che avrebbe visto nascere uno dei più grandi geni della storia. Fin da giovane, Einstein mostrò una curiosità insaziabile e una mente capace di guardare oltre le convenzioni, pronto a sfidare le idee tradizionali della fisica e della realtà stessa.

Il 1905 fu un anno straordinario per Einstein, spesso definito “l’anno miracoloso”. In quell’anno, rivoluzionò il modo in cui comprendiamo il tempo e lo spazio con la sua teoria della relatività ristretta. Prima di allora, il tempo e lo spazio erano considerati assoluti, immutabili e universali. Einstein, invece, mostrò che tempo e spazio sono relativi, dipendenti dal punto di osservazione, ma soprattutto che la velocità della luce è una costante immutabile in ogni sistema inerziale. Questa idea sconvolse il pensiero scientifico dell’epoca, gettando le basi per una nuova fisica moderna.

De gustibus


Cucina: IL CORREDO

I tipi di barbecue
Partendo da un medesimo concetto di cottura per mezzo di braci, sono nate diverse tipologie di barbecue che tengono conto delle più diverse esigenze di spazio e di modalità di esecuzione.
Il braciere orizzontale:
Contenitore realizzato in acciaio o ghisa formato da un piano sul quale viene posizionata la carbonella con appositi buchi che consentono la caduta della cenere in un raccoglitore sottostante. Sopra il piano, a distanza modulabile, viene posizionata la griglia per la cottura dei cibi. È la tipologia di barbecue più diffusa e può essere anche in muratura, con chiusura di tre lati (il lato posteriore e quelli laterali) a protezione dal vento e dalle inevitabili scintille della brace.
Il braciere verticale:
Contenitore realizzato in acciaio o in ghisa, formato da una piastra verticale nella quale viene preparata la brace ed una griglia, anch’essa verticale e dunque parallela alla piastra ma ben distanziata da essa, nella quale vengono posizionati gli alimenti. Particolarmente utile per la cottura allo spiedo, grazie all’apposito strumento posizionato alla giusta distanza dalla fonte di calore.
Barbecue chiuso a fuoco indiretto
È provvisto di un coperchio tondeggiante che consente la circolazione uniforme dei vapori della brace ed una cottura più completa ed uniforme. Un vassoio in acciaio a forma di imbuto posizionato sotto la griglia di cottura consente di raccogliere e trasferire in un contenitore sottostante i grassi e gli oli impiegati nella cottura.

Meta del giorno


🏞️ TOUR "ESPERIENZE IN LIGURIA" – ITALIA

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: LIGURIA

🧳 Periodo ideale: maggio – settembre | 🎯 Target: coppie, piccoli gruppi, viaggiatori slow

🏙️ Giorno 1 – Genova: Palazzi e Vicoli Storici

  • Arrivo a Genova e check-in in hotel 3*
  • Visita guidata ai Palazzi dei Rolli e al centro storico
  • Cena in trattoria tipica con pesto genovese e focaccia

Costo: €150 (hotel, visita, cena)

🌊 Giorno 2 – Camogli e San Fruttuoso: Mare e Abbazie

  • Traghetto per San Fruttuoso
  • Visita all’Abbazia nascosta tra le scogliere
  • Pomeriggio di relax in spiaggia

Costo: €100 (trasporto, biglietti, pranzo al sacco)

Vai all'articolo

Come sopravvivere con l'informatica

🧠 Cos'è il Pensiero Computazionale

📘 Contenuti Didattici

Il pensiero computazionale non è un superpotere riservato ai programmatori: è una modalità di ragionamento che tutti, ogni giorno, applichiamo senza rendercene conto. È la capacità di affrontare un problema, grande o piccolo, in modo logico, strutturato e strategico, un po’ come farebbe un computer… ma con la nostra creatività umana.

Il termine fu coniato da Seymour Papert e successivamente ripreso da Jeannette Wing, che lo ha reso famoso nel mondo accademico come competenza fondamentale del XXI secolo.

Un esempio quotidiano

Immagina di dover organizzare una gita con gli amici. Devi decidere la destinazione, verificare chi viene, controllare i costi, prenotare i biglietti, e infine comunicare a tutti il programma. Anche senza saperlo, hai applicato pensiero computazionale: hai scomposto il problema, ignorato dettagli irrilevanti, trovato schemi comuni e creato un “algoritmo” di azioni.

Vai all'articolo

La scienza delle piccole grandi cose

🌌 Introduzione alla Meccanica Analitica

📘 Introduzione e Richiami Fondamentali

Iniziamo il nostro percorso con un richiamo alla meccanica classica, cioè quella branca della fisica che studia il moto dei corpi sotto l’azione di forze. Per secoli, la formulazione di Newton ha rappresentato il linguaggio universale con cui descrivere il mondo: l’ormai celebre equazione F = ma ha permesso di prevedere il moto dei pianeti, calcolare traiettorie di proiettili, progettare macchine e ponti. Ma, come spesso accade in scienza, col tempo ci si è accorti che questo linguaggio, pur potente, non è sempre il più comodo. Quando il sistema è semplice – una pallina che cade, un’auto che accelera – la legge di Newton è chiara e diretta. Ma cosa succede se dobbiamo descrivere il moto di un corpo vincolato a muoversi su una superficie curva? Oppure se vogliamo usare coordinate più adatte alla geometria del problema, come le coordinate polari o sferiche? E ancora, come possiamo trattare vincoli complessi e forze interne in un unico schema elegante?

Per affrontare queste situazioni serve un linguaggio più generale. Prima, però, dobbiamo assicurarci di capire alcuni concetti base. Immaginiamo di voler descrivere la posizione di un sistema meccanico, per esempio un pendolo o un satellite. Invece di usare sempre coordinate cartesiane (x, y, z), possiamo scegliere quelle più adatte alla situazione, dette coordinate generalizzate, indicate con q₁, q₂, ..., qₙ. L’insieme di tutte le possibili configurazioni del sistema forma lo spazio delle configurazioni. Se aggiungiamo a ogni coordinata la quantità di moto associata pᵢ, otteniamo uno spazio più grande, lo spazio delle fasi, che descrive completamente lo stato del sistema in un dato istante.

Vai all'articolo

Il quesito post umano


 


Teoria della Relatività Ristretta: Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio

Nel 1905, Albert Einstein rivoluzionò per sempre la nostra comprensione dell’universo con la formulazione della teoria della relatività ristretta, un’opera che ha cambiato il modo in cui concepiamo il tempo, lo spazio e la realtà stessa. Ma cosa significa davvero questa teoria? E come può un’idea apparentemente astratta influenzare la nostra vita quotidiana? Proviamo a scoprirlo insieme, passo dopo passo, con esempi semplici e spiegazioni chiare, così da trasformare un argomento complesso in un racconto affascinante, alla portata di tutti.

Vai all'articolo

 📅 I nostri corsi: 


Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html

Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica

Corso di storia della musica

Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa

Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete

Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno

Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia

Corso di Storia dell'arte

Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia

Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica

Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica

Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza

Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica

📅 Le nostre pubblicazioni: 

Nat Russo Communication

Collana La gaia scienza
Collana Toolkit
Collana Civicness
Collana Quante Storie
Collana Homo Ludens
Collana Rotte
Collana Altri Mondi
Collana Dalla parte del gusto

📅 I nostri blog:

Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano

📅 I nostri social:

Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti

Nessun commento:

Posta un commento

Nat Russo Communication 23 Agosto 2025

23  Agosto 2025 NAT RUSSO COMMUNICATION Tutti i mondi. Tutti i giorni. Accadeva quel giorno 📌 Anniversari & Accadimenti Vai all'art...