lunedì 11 agosto 2025

Nat Russo Communication 12 Agosto 2025

 12 Agosto 2025

NAT RUSSO COMMUNICATION

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


Accadeva quel giorno

📌 Anniversari & Accadimenti

  • 1851 – Isaac Singer ottiene il brevetto per la sua macchina da cucire, rivoluzionando l’industria tessile.
  • 1953 – Viene completata la prima traversata sottomarina del Polo Nord dal sottomarino nucleare USS Nautilus.

🌟 Santi del giorno

  • Santa Giovanna Francesca de Chantal – Fondatrice dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria.
  • Beato Innocenzo XI – Papa riformatore del XVII secolo.

🧐 Curiosità

  • Il primo PC IBM costava circa 1.565 dollari nel 1981 (equivalenti a oltre 5.000 dollari odierni).

💬 Citazione del giorno

“L’innovazione distingue un leader da un inseguitore.”
– Steve Jobs

 

Civicness

L’analisi del territorio e dell’elettorato


Obiettivi formativi

  • Comprendere la composizione e le dinamiche del territorio di riferimento.
  • Rilevare e analizzare i bisogni, le criticità e le opportunità locali.
  • Saper segmentare il pubblico elettorale in maniera funzionale alla comunicazione politica.
  • Apprendere tecniche di ascolto e indagine sul campo.
  • Utilizzare strumenti pratici per costruire un profilo dettagliato dell’elettorato.

Fare città

Storia dell'architettura: LA SCUOLA DI CHICAGO

Si tratta di un movimento architettonico che ha avuto origine nella città statunitense nel tardo XIX secolo, noto per le sue innovazioni nel design e nella pratica architettonica. Questo movimento ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'architettura moderna negli Stati Uniti ma non solo. 

Lo spunto che dà vita a questo movimento è il tremendo incendio che nel 1871 aveva devastato Chicago. In particolare la ricostruzione investe le pregiate aree centrali, quelle del cosiddetto loop. Il desiderio di concentrare molte attività su una superficie edificabile relativamente modesta pone la necessità di creare strutture che si sviluppino in altezza. Le condizioni urbane affollate e la necessità di massimizzare lo spazio del centro città portano ad una spinta verso l'alto, con edifici di decine di piani.


Spectacularia


Storia della musica: Tango delle capinere 1928


Un tango che racconta l'Italia degli anni '20
✦ Introduzione
Composto nel 1928 da Cesare Andrea Bixio con il testo di Bixio Cherubini, Tango delle capinere è una delle canzoni più celebri e iconiche della musica leggera italiana degli anni '20. Il brano divenne immediatamente un successo, con la sua melodia vivace e il testo che tratteggia un'Italia tradizionale e sentimentale. Le sue influenze tango e la sua energia ne fanno un pezzo senza tempo, amato ancora oggi per la sua freschezza e il suo carattere.

Babele sempre


Storia della letteratura: De Filippo 1900

Il 24 maggio 1900, a Napoli, nasceva un bambino destinato a diventare uno dei più grandi protagonisti della scena teatrale italiana: Eduardo De Filippo. Figlio illegittimo del celebre attore e commediografo Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, Eduardo crebbe immerso nell’atmosfera magica e frenetica del teatro, respirandone ogni odore e suono fin da piccolo.

Assieme ai fratelli Peppino e Titina, formò la compagnia I De Filippo, che conquistò in breve tempo il cuore del pubblico e un posto d’onore nel panorama teatrale italiano. Ma il sodalizio si ruppe nel 1944: da quel momento, Eduardo proseguì da solo il suo cammino, fondando la compagnia Teatro di Eduardo e portando in scena opere nuove, capaci di fondere tradizione e innovazione, sempre profondamente radicate nella cultura e nell’anima napoletana. 


Filosofia da due soldi

Storia della filosofia: Carnap 1891

Carnap

Immagina di voler capire come funziona il mondo, ma senza perderti in parole complicate o idee confuse. Questo era l’obiettivo di Rudolf Carnap (1891–1970), un filosofo tedesco che amava la logica e la scienza, e che poi visse negli Stati Uniti.

Carnap faceva parte di un gruppo di studiosi molto speciali chiamato Circolo di Vienna: una squadra di amici che cercava di spiegare tutto con il linguaggio più chiaro e preciso possibile, usando la matematica e la scienza.

Fin da giovane, Rudolf studiò con grandi maestri: imparò filosofia, la scienza della logica con chi per primo l’aveva inventata, e persino fisica da uno dei più grandi scienziati di sempre, Albert Einstein! E fece amicizia con filosofi famosi come Bertrand Russell e Edmund Husserl.

Impara l'arte e mettila da parte


Storia dell'arte: Dubuffet 1901

Jean Dubuffet (Le Havre, 31 luglio 1901 – Parigi, 12 maggio 1985) è stato un pittore e scultore francese destinato a lasciare un’impronta radicale nella storia dell’arte del Novecento. È ricordato come il fondatore dell’Art Brut, movimento che ha rivoluzionato il concetto stesso di creatività, portando alla ribalta opere nate fuori dai circuiti accademici e istituzionali.

Dopo due anni all’Accademia d’Arte della sua città, nel 1918 si trasferì a Parigi per iscriversi all’Académie Julian. L’esperienza durò appena sei mesi, ma fu sufficiente per entrare in contatto con figure come Suzanne Valadon, Fernand Léger e Raoul Dufy. Decisivo fu l’incontro con il libro di Hans Prinzhorn sull’arte degli alienati, che lo spinse ad appassionarsi alle creazioni di malati di mente, bambini, popoli primitivi e all’arte africana.

Vorrei guadagnare


Storia dell'economia: Keynes 1883

John Maynard Keynes (Cambridge, 1883 – Firle, Sussex, 1946) è una delle figure più influenti della storia dell’economia. Le sue idee hanno plasmato non solo la teoria economica del Novecento, ma anche il dibattito politico e sociologico.
La sua fama nasce dalla sfida radicale alle teorie classiche, incapaci – a suo giudizio – di dare risposte convincenti alla disoccupazione di massa esplosa dopo la crisi del 1929. Nel 1936, con la pubblicazione di The General Theory of Employment, Interest and Money (trad. it. 1947 e 1971), Keynes ribalta un dogma secolare: non è vero che “l’offerta crea sempre la propria domanda” e che i mercati, lasciati liberi, raggiungano naturalmente la piena occupazione.
Dimostra invece che l’economia può trovarsi in equilibrio anche con un alto livello di disoccupazione e che la domanda effettiva è il vero motore della ripresa. Di qui la sua conclusione: quando il mercato non è in grado di generare abbastanza domanda, lo Stato deve intervenire, anche a costo di un deficit di bilancio, per stimolare produzione, reddito e occupazione.

Tecnologia amica mia


Storia della scienza: Pauli 1900

Wolfgang Pauli nacque il 25 aprile 1900 a Vienna, una città che a quel tempo era un vivace crocevia di scienza, arte e cultura. Fin da giovane mostrò una mente brillante, capace di affrontare problemi complessi con un'intuizione straordinaria e una precisione matematica fuori dal comune. La sua carriera si sviluppò nel pieno fermento della rivoluzione quantistica, un’epoca in cui i fisici stavano riscrivendo le leggi fondamentali della natura, scoprendo un mondo incredibilmente diverso da quello classico, fatto di particelle misteriose e comportamenti sorprendenti.

Vai all'articolo

De gustibus


Cucina: ACQUISTARE


COLORANTI ALIMENTARI
Colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico (organico oppure inorganico) che possa essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare e pertanto è classificabile come un additivo alimentare.
Alcuni coloranti sono sostanze naturali, altri sono sostanze naturali concentrate o modificate chimicamente, altri sono imitazioni di sintesi di sostanze naturali, altri sono totalmente artificiali e sono generalmente indicati con la sigla E100-E199, vedi la voce additivi alimentari.
Il colore dei cibi deriva dall'assorbimento delle diverse lunghezze d'onda luminose da parte di una o più sostanze coloranti naturali o artificiali, e la successiva riflessione o trasmissione di quelle lunghezze d'onda corrispondenti al colore che riusciamo a percepire in modo soggettivo (dal momento che la percezione del colore varia da persona a persona).

Meta del giorno


🏞️ TOUR "ARTE, NATURA E TRADIZIONE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA" – ITALIA

🗓️ Durata consigliata: 14 giorni | 📍 Regioni: Piemonte e Valle d'Aosta

🧳 Periodo ideale: maggio – ottobre | 🎯 Target: coppie, famiglie, appassionati di arte, natura e cultura

📅 Itinerario Giornaliero

  1. Giorno 1-2 – Torino
    Visita al centro storico (Piazza Castello, Mole Antonelliana), Museo Egizio (€15), Museo del Cinema (€11), Parco del Valentino. Cena in trattoria tipica (€25-30 a persona).
  2. Giorno 3 – Reggia di Venaria Reale
    Escursione giornaliera. Ingresso €20. Giardini, appartamenti storici, mostre temporanee.

Come sopravvivere con l'informatica

 
Coding unplugged: attività senza computer

Introduzione: Cos’è il coding unplugged e perché è così efficace

Immagina di poter insegnare ai bambini e ai ragazzi i concetti fondamentali della programmazione senza accendere nemmeno un computer. Può sembrare incredibile, ma è proprio questo che fa il coding unplugged: utilizza giochi, attività manuali, simulazioni e materiali semplici per far comprendere come funziona il pensiero computazionale.

Questo approccio è efficace perché:

  • Rende visibili concetti astratti come algoritmi, cicli, condizioni e sequenze logiche attraverso attività pratiche e corporee.
  • Coinvolge tutto il corpo, sviluppando anche la coordinazione motoria, la lateralità, la capacità di previsione e la collaborazione.
  • È perfetto per tutte le età, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria, perché permette di adattare la complessità e l’astrazione.
  • Permette di lavorare sul ragionamento e sulla risoluzione dei problemi senza distrazioni tecnologiche, concentrandosi sul cuore della programmazione: la logica.

La scienza delle piccole grandi cose


Meccanica Lagrangiana

Obiettivo didattico: introdurre e approfondire la formulazione lagrangiana del moto e mostrare come essa semplifica lo studio di sistemi meccanici, vincoli e simmetrie.

1) Perché la formulazione lagrangiana? — Un’intuizione iniziale

La meccanica newtoniana usa forze e accelerazioni: F = m a. Funziona benissimo, ma per sistemi con vincoli o molti gradi di libertà diventa complicata: bisogna decomporre le forze, introdurre reazioni vincolari, ecc.
La formulazione lagrangiana propone un cambio di prospettiva: invece di parlare di forze, si usa energia cinetica e energia potenziale, e si costruisce la funzione chiamata Lagrangiana...

Il quesito post umano

 


2. Relatività Generale: la nuova visione della gravità

Immagina di poter ripensare la gravità non come una semplice forza che attira gli oggetti, ma come una deformazione dello spazio e del tempo stessi. Questo è ciò che Albert Einstein ha fatto nel 1915 con la sua teoria della relatività generale, una rivoluzione che ha trasformato radicalmente la nostra comprensione dell’universo.

La gravità come curvatura dello spazio-tempo

Prima di Einstein, la gravità era vista come una forza che agisce a distanza, secondo la legge di Newton. Ma la relatività generale ci insegna qualcosa di molto più profondo:

  • Principio di equivalenza: immagina di essere in un ascensore chiuso. Se l’ascensore cade liberamente, dentro non senti peso: tutto sembra in assenza di gravità. Se invece l’ascensore è fermo su un pianeta, senti il peso. Questo principio afferma che l’effetto della gravità è indistinguibile da quello di un’accelerazione uniforme. In altre parole, non esiste una vera “forza” di gravità come la immaginiamo, ma una conseguenza del modo in cui lo spazio e il tempo si piegano.
  • Curvatura dello spazio-tempo: la massa e l’energia “dicono” allo spazio e al tempo come deformarsi, e questa deformazione fa sì che gli oggetti si muovano lungo traiettorie curve — chiamate geodetiche. Un modo semplice per immaginarlo è pensare a un lenzuolo elastico teso: se metti una palla pesante sopra, il lenzuolo si incurva; se poi lanci una pallina più piccola, questa rotolerà lungo la curva creata dalla palla pesante, proprio come fanno i pianeti intorno al Sole.

Vai all'articolo

 📅 I nostri corsi:

Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html

Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica

Corso di storia della musica

Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa

Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete

Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno

Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia

Corso di Storia dell'arte

Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia

Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica

Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica

Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza

Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica

📅 Le nostre pubblicazioni:

Nat Russo Communication

Collana La gaia scienza
Collana Toolkit
Collana Civicness
Collana Quante Storie
Collana Homo Ludens
Collana Rotte
Collana Altri Mondi
Collana Dalla parte del gusto

📅 I nostri blog:

Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano

📅 I nostri social:

Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti

Nessun commento:

Posta un commento

Nat Russo Communication 23 Agosto 2025

23  Agosto 2025 NAT RUSSO COMMUNICATION Tutti i mondi. Tutti i giorni. Accadeva quel giorno 📌 Anniversari & Accadimenti Vai all'art...