sabato 16 agosto 2025

Nat Russo Communication 17 Agosto 2025

 17 Agosto 2025

NAT RUSSO COMMUNICATION

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


Accadeva quel giorno

📌 Anniversari & Accadimenti



Civicness


🐋 CREAZIONE DI UN CENTRO STUDI SUI CETACEI
NELLE EX FUNIVIE DI SAVONA

di Nat Russo

Salvare la Natura oggi non è solo un nobile intento: è una vera e propria missione planetaria. E cosa c’è di più affascinante che iniziare dal mare e dai suoi giganti gentili? Il Progetto Pelagos ha proprio questo obiettivo: dare vita a un Centro di Studi e Ricerca dedicato al “Santuario dei Cetacei” nelle acque del Mar Tirreno, un’area speciale dove balene, delfini e capodogli sono di casa.

Immaginate un luogo dove scienziati, studenti e curiosi del mare possano incontrarsi, scambiarsi idee e… magari osservare un branco di delfini mentre saltano al tramonto. Il centro non sarà solo un laboratorio di ricerca, ma anche uno spazio di didattica e divulgazione per far scoprire a tutti, grandi e piccoli, i segreti di questi splendidi animali. E per non restare mai “a secco” di avvistamenti, sarà dotato di mezzi nautici propri per monitorare e proteggere l’area del Santuario.

Fare città

Storia dell'architettura: Deutscher Werkbund


Dai Cuscini per il Sofà alla Città del Futuro

Il sogno e la sfida del Deutscher Werkbund

All’inizio del XX secolo, la Germania si trovava davanti a una domanda cruciale:
come conciliare la crescente industrializzazione con la tradizione artigianale che, per secoli, aveva definito l’eccellenza delle sue produzioni?

Nel 1907, in una Monaco di Baviera in fermento culturale, tre figure decisero che era tempo di dare una risposta: l’architetto Hermann Muthesius, l’imprenditore Karl Schmidt e il pastore protestante, nonché politico liberale, Friedrich Naumann. Insieme fondarono il Deutscher Werkbund (“Lega tedesca degli artigiani”), un’associazione che non si limitava a discutere di design: voleva cambiare il modo stesso in cui la Germania produceva e pensava gli oggetti.


Un motto che dice tutto

Il loro slogan, “Vom Sofakissen zum Städtebau” – “Dai cuscini per il sofà alla costruzione della città” – era un programma di lavoro: ogni aspetto della vita, dal più piccolo dettaglio domestico alle grandi infrastrutture urbane, poteva e doveva essere progettato con intelligenza, funzionalità e bellezza.


Spectacularia


Storia della musica: As Time Goes By 1931

“As Time Goes By”, composta nel 1931 da Herman Hupfeld, è una delle canzoni più immortali della musica americana, ma deve la sua fama globale soprattutto alla sua inclusione, nel 1942, nel film Casablanca, dove è cantata da Dooley Wilson (Sam) e legata indissolubilmente a Humphrey Bogart e Ingrid Bergman.

Scritta inizialmente per il musical Everybody’s Welcome, non ottenne grande successo fino al suo rilancio cinematografico. La forza del brano sta nella sua poetica riflessione sul tempo, sull’amore, sui sentimenti che restano inalterati mentre il mondo cambia“You must remember this, a kiss is just a kiss…”.


Babele sempre


Storia della letteratura: Hughes 1902

Langston Hughes – La voce poetica dell’anima afroamericana

James Mercer Langston Hughes nacque il 1º febbraio 1902 a Joplin, nel Missouri, in una famiglia afroamericana della classe media. La sua infanzia fu segnata da un evento cruciale: la separazione dei genitori. Questa frattura lo portò a vivere per anni con la nonna materna, Mary Patterson Langston, donna colta e orgogliosa delle proprie radici, che aveva sposato un combattente abolizionista e partecipato da vicino alla stagione della Ricostruzione post-guerra civile. Fu lei a trasmettere al giovane Langston un profondo senso di dignità, resilienza e consapevolezza storica della condizione nera in America. Non erano solo storie di famiglia, ma vere e proprie lezioni di storia orale, impregnate di coraggio e speranza.

Più tardi Hughes avrebbe scritto:

“Hold fast to dreams, for if dreams die, life is a broken-winged bird that cannot fly.”
(Aggrappati ai sogni, perché se i sogni muoiono, la vita è un uccello dalle ali spezzate che non può volare.)

Filosofia da due soldi

Storia della filosofia: Lewis 1941

Una porta aperta sulle alternative:
chi era Lewis (in poche parole)

David K. Lewis è stato un filosofo americano che ha rivoluzionato la metafisica e la filosofia del linguaggio negli anni Settanta–Ottanta. Se c’è una parola che ricorre, parlando di Lewis, è possibilità: la sua ambizione non era soltanto spiegare il mondo in cui viviamo ma anche offrire una teoria rigorosa e ricca di senso per parlare di altri mondi possibili, cioè per rendere teoricamente intelligibili frasi come “Potevo venire” o “Se Napoleone avesse vinto…”.

Le sue opere più note includono Convention (sulla natura delle convenzioni linguistiche e sociali), Counterfactuals (sulla logica e la semantica delle proposizioni controfattuali) e soprattutto On the Plurality of Worlds (dove espone la sua famosa dottrina del modal realism — i mondi possibili come realtà concrete).

Impara l'arte e mettila da parte


Storia dell'arte: Man-Ray 1890

Man Ray — il mago delle immagini e degli oggetti

Man Ray (nato Emmanuel Radnitzky) è uno di quei nomi che, appena lo pronunci, fa scattare nella mente immagini sorprendenti: fotografie che sembrano sogni, oggetti di uso quotidiano che si trasformano in piccole bombe poetiche, e film che scompongono la realtà come fossero note musicali. Nato negli Stati Uniti e diventato parigino d’adozione, fu al centro del fermento dada e surrealista, capace di giocare con la tecnica come con l’ironia.


Vita in pillole (ma con brio)

Emmanuel Radnitzky nasce a Filadelfia nel 1890 e fin da giovane mostra un’anima curiosa: studia architettura, poi si lascia sedurre dalla pittura, dalla fotografia e dall’ambiente avanguardista newyorkese. L’incontro con Alfred Stieglitz e con le mostre dell’Armory Show spalanca la porta sull’arte europea; la sua adesione al movimento dada negli Stati Uniti lo spingerà, nel 1921, a trasferirsi a Parigi, dove si inserisce nella comunità di artisti che cambia il senso dell’arte moderna. In quella città Man Ray trova la scena, le muse e la libertà tecnica che cercava.


Rayographs, solarizzazioni e il gioco della luce

Forse la sua invenzione più famosa è la rayografia (o photogram), tecnica che gli permise di “scrivere” con la luce senza usare la macchina fotografica: oggetti disposti direttamente sulla carta sensibile, una fonte luminosa, e il risultato è un’immagine che somiglia a un’impronta, a una traccia di presenza. Man Ray chiamò questi esperimenti Rayographs, e con essi spostò la fotografia dal registro del documento al territorio del simbolo e del sogno.

Vorrei guadagnare


Storia dell'economia:  Simon 1916

Herbert A. Simon
il pensatore che spiegò (e costruì) la mente che decide

Herbert Alexander Simon (1916–2001) è stato uno di quei rari intellettuali che hanno piegato insieme economia, psicologia, informatica e scienze sociali per spiegare come gli esseri umani — e le organizzazioni — prendono decisioni. Uomo di lavoro e di laboratorio, insegnò per decenni alla Carnegie Mellon University e fu insignito, tra i tanti riconoscimenti, del Premio Nobel per l’Economia nel 1978 per i suoi studi sul processo decisionale nelle organizzazioni.

Di seguito sviluppo i suoi temi principali in modo approfondito ma accessibile, con esempi pratici, qualche riflessione e suggerimenti su come le sue idee ancora oggi ci aiutano a capire il mondo.


1) Biografia essenziale (ma umana)

Nato nel Wisconsin, Simon si forma all’Università di Chicago (laurea e dottorato) e attraversa vari istituti di ricerca e università prima di stabilirsi a Pittsburgh, dove diventa figura chiave nella nascita di gruppi di lavoro che univano psicologia sperimentale e calcolo automatico. La sua attività non fu da teorico isolato: scrisse libri, costruì programmi informatici sperimentali con Allen Newell e guidò corsi e dipartimenti che ancora oggi segnano la ricerca in scienze cognitive e informatica.


2) Razionalità limitata e “satisficing” — l’intuizione che ha cambiato il modo di pensare

La grande rivoluzione di Simon fu intuire che gli esseri umani non sono automatismi che calcolano l’optimum perfetto: hanno risorse limitate, informazioni incomplete e tempo scarso. Da qui nasce il concetto di razionalità limitata (bounded rationality). In pratica, piuttosto che massimizzare sempre, noi spesso soddisfiamo: cerchiamo la prima soluzione che sia abbastanza buona per le nostre esigenze. Simon coniò il termine satisficing (da “satisfy” + “suffice”) per indicare questo comportamento.

Esempio quotidiano: scegli un ristorante la sera. Hai una soglia minima (prezzo accettabile, tempo di attesa ragionevole, cucina decente). Non esamini tutte le opzioni della città: appena trovi uno che supera la soglia, prenoti. Hai “soddisfatto” — e spesso è la strategia più razionale, visto il tempo e l’energia spesi a cercare il “migliore”.

Perché conta? Perché cambia tutto: politiche pubbliche, design di strumenti decisionali, marketing e intelligenza artificiale devono tener conto che le persone non ottimizzano perfettamente; adottano euristiche e limiti cognitivi che sono prevedibili e studiabili.


Tecnologia amica mia


Storia della scienza: de Broglie 1892

            

Louis de Broglie — l’uomo che fece cantare la materia

1 — L’idea centrale in una frase

De Broglie propose che a ogni particella materiale in moto si possa associare un’onda caratterizzata dalla relazione:

De gustibus


Cucina:  I TAGLI DEI LEPORIDI

I Tagli delle Carni dei Leporidi
dal Bosco alla Tavola

Parliamo di lepri e conigli — no, non dei simpatici animaletti che saltellano nei cartoni animati, ma dei loro tagli di carne e di come esaltarne al meglio il sapore.
Questi animali, appartenenti alla famiglia dei leporidi, regalano carni delicate o selvatiche, a seconda della specie, e offrono una gamma di tagli con personalità e utilizzi diversi.
Che tu sia un cuoco esperto o un curioso ai fornelli, conoscere le caratteristiche di ogni parte ti farà cucinare con più consapevolezza… e con più gusto.


1. Coscia — la regina della sostanza

La coscia è il muscolo più sviluppato, frutto della vita attiva di questi animali.

  • Caratteristiche: carne compatta ma tenera, con buona presenza di fibre muscolari e poca infiltrazione di grasso.
  • Cotture ideali: arrosti al forno con aromi, brasati lenti in vino rosso, umidi ricchi di verdure.
  • Perché funziona: la fibra muscolare resiste alle cotture prolungate, mantenendo succosità se trattata con umidità (brodi, salse, vino).

Curiosità: nella lepre, la coscia è spesso la parte che concentra il sapore più selvatico, mentre nel coniglio mantiene una delicatezza che si presta bene anche a preparazioni in bianco.


2. Sella — il filetto aristocratico

La sella è la parte posteriore del dorso, spesso servita intera o a medaglioni.

  • Caratteristiche: carne magra, fine nella fibra, molto tenera.
  • Cotture ideali: cotture rapide e delicate — saltata in padella, alla griglia, al forno breve.
  • Perché funziona: la bassa presenza di tessuto connettivo permette cotture veloci che esaltano la morbidezza.

Trucco da chef: nella sella di lepre, una cottura rosata (al sangue) preserva succosità e aroma; nel coniglio, si può avvolgere in pancetta per aggiungere grassezza e profumo.

Meta del giorno


🌻 TOUR "MERAVIGLIE DELLA TOSCANA" – TOSCANA

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: TOSCANA

🧳 Partenza consigliata: Firenze o Pisa | Periodo ideale: Primavera – Autunno

🏛️ Giorno 1 – Firenze: culla del Rinascimento

  • Visita al Duomo, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio
  • Passeggiata nei giardini di Boboli
  • Pernottamento: Hotel Brunelleschi – €140

🏰 Giorno 2 – Siena: storia e tradizione

  • Tour di Piazza del Campo e visita al Duomo di Siena
  • Passeggiata tra le vie medievali
  • Pernottamento: Hotel Athena – €130

Come sopravvivere con l'informatica

💻 Software: sistemi operativi e applicativi 

Immagina che il tuo dispositivo (computer, tablet, smartphone) sia una casa. Il sistema operativo è il proprietario e il custode: organizza le stanze, decide chi entra, controlla le utenze, e tiene in ordine gli armadi. Le applicazioni sono gli ospiti o gli strumenti che usi in casa: il frigorifero, la televisione, la macchina del caffè, il pianoforte. Tutti necessari, ma senza il proprietario che coordina (il sistema operativo) la casa sarebbe caotica.

Di seguito esploriamo in profondità cosa significa questa analogia: come funzionano le parti, che tipi di software esistono, come scegliere e usare, e soprattutto come imparare a farlo con attività pratiche.


1) Cos’è il software — definizione e ruolo centrale

Il software è l’insieme di istruzioni (codice) che dice all’hardware cosa fare. Se l’hardware è la parte fisica (schermo, tastiera, CPU, memoria), il software è l’intelligenza che la anima. Senza software, un computer è un mucchio di silicio e metallo; con il software diventa strumento creativo, di lavoro, informazione e divertimento.

Il software si divide grossolanamente in due grandi famiglie:

  • Software di sistema (o di base): il sistema operativo, i driver, i tool che mantengono il dispositivo funzionante e permettono alle applicazioni di parlare con l’hardware.
  • Software applicativo: i programmi che svolgono compiti concreti per gli utenti: scrivere testi, navigare il web, montare video, giocare, contare con una calcolatrice.

La scienza delle piccole grandi cose


🎯 Le Operazioni e le loro Proprietà

Obiettivi: – Comprendere le proprietà fondamentali delle operazioni aritmetiche e algebriche – Preparare la mente al calcolo astratto (e veloce!)


📚 Contenuti

  • Operazioni base: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione
  • Proprietà: commutativa, associativa, distributiva, elemento neutro, elemento inverso
  • Potenze e radici: concetti e regole pratiche
  • Ordine di esecuzione: priorità delle operazioni e uso delle parentesi

Il quesito post umano

 

Onde gravitazionali:
guida alle increspature dello spaziotempo

Perché le studiamo? Per ascoltare il cosmo dove la luce non basta.
Einstein LIGO & Virgo Buchi neri & stelle di neutroni Chirp, strain, interferometri

Le onde gravitazionali sono minuscole increspature del tessuto dello spazio-tempo che viaggiano alla velocità della luce. Nascono quando masse gigantesche si muovono in modo accelerato: due buchi neri che spiraleggiano, due stelle di neutroni che si fondono, collassi stellari, persino l’eco primordiale del Big Bang. L’idea viene dalla Relatività Generale di Einstein, la cui equazione “madre” è:

Vai all'articolo

 📅 I nostri corsi:

Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html

Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica

Corso di storia della musica

Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa

Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete

Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno

Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia

Corso di Storia dell'arte

Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia

Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica

Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica

Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza

Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica

📅 Le nostre pubblicazioni:

Nat Russo Communication

Collana La gaia scienza
Collana Toolkit
Collana Civicness
Collana Quante Storie
Collana Homo Ludens
Collana Rotte
Collana Altri Mondi
Collana Dalla parte del gusto

📅 I nostri blog:

Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano

📅 I nostri social:

Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti

Nessun commento:

Posta un commento

Nat Russo Communication 23 Agosto 2025

23  Agosto 2025 NAT RUSSO COMMUNICATION Tutti i mondi. Tutti i giorni. Accadeva quel giorno 📌 Anniversari & Accadimenti Vai all'art...