24 Agosto 2025
NAT RUSSO COMMUNICATION
Tutti i mondi. Tutti i giorni.
Accadeva quel giorno
Accadeva quel giorno
Fare città
Fare città
Storia dell'architettura: Razionalismo Italiano
Il Razionalismo Italiano: Contesto Storico e Ideale
Il Razionalismo italiano è una corrente architettonica sviluppatasi negli anni Venti e Trenta del XX secolo, in stretta connessione con il Movimento Moderno internazionale. Si fonda su principi funzionalisti e prosegue, in varie forme e frange, fino agli anni Settanta. Le radici ideali del razionalismo affondano nella Romanità vitruviana, nelle teorie rinascimentali di Leon Battista Alberti e nelle esperienze illuministiche di Gottfried Semper. Questo intreccio tra classicità, rigore proporzionale e razionalismo costruttivo fornisce al movimento italiano una forte identità, distinta pur nelle affinità con le correnti europee contemporanee.
Il Razionalismo italiano è una corrente architettonica sviluppatasi negli anni Venti e Trenta del XX secolo, in stretta connessione con il Movimento Moderno internazionale. Si fonda su principi funzionalisti e prosegue, in varie forme e frange, fino agli anni Settanta. Le radici ideali del razionalismo affondano nella Romanità vitruviana, nelle teorie rinascimentali di Leon Battista Alberti e nelle esperienze illuministiche di Gottfried Semper. Questo intreccio tra classicità, rigore proporzionale e razionalismo costruttivo fornisce al movimento italiano una forte identità, distinta pur nelle affinità con le correnti europee contemporanee.
Spectacularia
"Smoke Gets in Your Eyes" è una delle canzoni più celebri della musica americana, scritta nel 1934 da Jerome Kern (musica) e Otto Harbach (testo). Il brano è stato originariamente introdotto nel musical "Roberta" e, nel corso degli anni, è diventato un classico del repertorio musicale americano, amato per la sua melodia dolce e malinconica e per il testo evocativo che parla di cuori infranti e sogni perduti...
Babele sempre
Dino Buzzati (1906-1972): Realtà e Fantasia
Dino Buzzati nacque il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino di Belluno, in Italia, e morì il 28 gennaio 1972 a Milano. La sua vita e la sua opera si collocano al crocevia tra giornalismo, narrativa e arti visive, facendo di lui una delle figure più originali della letteratura italiana del Novecento. La sua scrittura si distingue per la capacità di fondere realtà concreta e immaginazione visionaria, creando atmosfere sospese tra sogno e incubo...
Filosofia da due soldi
Filosofia da due soldi
Storia della filosofia: Lacan 1901
Jacques Lacan (1901–1981): un profilo critico
Jacques Lacan è una figura complessa e controcorrente della cultura francese del Novecento: psichiatra, psicoanalista e teorico, la cui opera ha influenzato la clinica psicoanalitica, la filosofia, la letteratura e le scienze umane. Il suo lascito è insieme fecondo e controverso: molti lo considerano un riformatore radicale del pensiero freudiano, altri lo accusano di oscurità concettuale e di un uso improprio di termini e strumenti presi dalle scienze “dure”. Qui offro una ricostruzione ordinata e una valutazione critica delle sue idee principali, della pratica clinica e della ricezione.
Jacques Lacan è una figura complessa e controcorrente della cultura francese del Novecento: psichiatra, psicoanalista e teorico, la cui opera ha influenzato la clinica psicoanalitica, la filosofia, la letteratura e le scienze umane. Il suo lascito è insieme fecondo e controverso: molti lo considerano un riformatore radicale del pensiero freudiano, altri lo accusano di oscurità concettuale e di un uso improprio di termini e strumenti presi dalle scienze “dure”. Qui offro una ricostruzione ordinata e una valutazione critica delle sue idee principali, della pratica clinica e della ricezione.
1. Linee biografiche e contesto intellettuale
Nato nel 1901, Lacan studiò medicina e si specializzò in psichiatria. La sua tesi del 1932 sulla “psicosi paranoica” e i primi contatti con il mondo psichiatrico e filosofico (Kojève, la cerchia strutturalista) segnarono una formazione interdisciplinare. Dagli anni ’30 in poi Lacan si confrontò profondamente con Freud, ma anche con la linguistica (Saussure), la strutturalismo antropologico (Lévi-Strauss) e la linguistica della comunicazione (Jakobson). Le lezioni e i seminari — tenuti dal 1953 al 1980 — costituirono il luogo principale in cui espose la sua teoria; la raccolta più nota dei suoi scritti è Écrits (1966), ma la sua opera è soprattutto orale e seminariale.
Instituzionalmente Lacan fu spesso in conflitto con le istituzioni psicoanalitiche ortodosse; questi conflitti lo portarono a fondare (nel 1964) l’École Freudienne de Paris. Le polemiche e le scissioni ne accentuarono la fama e la controversia....
Nato nel 1901, Lacan studiò medicina e si specializzò in psichiatria. La sua tesi del 1932 sulla “psicosi paranoica” e i primi contatti con il mondo psichiatrico e filosofico (Kojève, la cerchia strutturalista) segnarono una formazione interdisciplinare. Dagli anni ’30 in poi Lacan si confrontò profondamente con Freud, ma anche con la linguistica (Saussure), la strutturalismo antropologico (Lévi-Strauss) e la linguistica della comunicazione (Jakobson). Le lezioni e i seminari — tenuti dal 1953 al 1980 — costituirono il luogo principale in cui espose la sua teoria; la raccolta più nota dei suoi scritti è Écrits (1966), ma la sua opera è soprattutto orale e seminariale.
Instituzionalmente Lacan fu spesso in conflitto con le istituzioni psicoanalitiche ortodosse; questi conflitti lo portarono a fondare (nel 1964) l’École Freudienne de Paris. Le polemiche e le scissioni ne accentuarono la fama e la controversia....
Impara l'arte e mettila da parte
Vladimir Majakovskij ‹mëiëkòfsk'i› (1893-1930):
Poeta, drammaturgo e artista dell’avanguardia
Vladimir Vladimirovič Majakovskij nasce nel 1893 a Bagdadi, presso Kutais, nell’attuale Georgia. La sua vita e la sua opera si collocano al crocevia di politica, arte e innovazione linguistica: Majakovskij non fu solo un poeta o un drammaturgo, ma anche pittore, scenografo e teorico dell’avanguardia, capace di influenzare profondamente il panorama culturale russo e internazionale del primo Novecento.
Vladimir Vladimirovič Majakovskij nasce nel 1893 a Bagdadi, presso Kutais, nell’attuale Georgia. La sua vita e la sua opera si collocano al crocevia di politica, arte e innovazione linguistica: Majakovskij non fu solo un poeta o un drammaturgo, ma anche pittore, scenografo e teorico dell’avanguardia, capace di influenzare profondamente il panorama culturale russo e internazionale del primo Novecento.
Vita e formazione
Ancora adolescente, Majakovskij si distingue per un impegno politico precoce: aderisce al partito bolscevico e subisce tre arresti. La sua formazione artistica è altrettanto intensa e tormentata: studia pittura, scultura e architettura a Mosca, ma viene espulso nel 1914 dall’Istituto di pittura, scultura e architettura a causa dell’appartenenza al gruppo dei cubofuturisti. Questo episodio segna la sua transizione definitiva dall’arte figurativa verso la scrittura poetica e teatrale, pur mantenendo nel suo lavoro una sensibilità visiva e compositiva fortemente influenzata dal cubofuturismo e dalla grafica sperimentale...
Ancora adolescente, Majakovskij si distingue per un impegno politico precoce: aderisce al partito bolscevico e subisce tre arresti. La sua formazione artistica è altrettanto intensa e tormentata: studia pittura, scultura e architettura a Mosca, ma viene espulso nel 1914 dall’Istituto di pittura, scultura e architettura a causa dell’appartenenza al gruppo dei cubofuturisti. Questo episodio segna la sua transizione definitiva dall’arte figurativa verso la scrittura poetica e teatrale, pur mantenendo nel suo lavoro una sensibilità visiva e compositiva fortemente influenzata dal cubofuturismo e dalla grafica sperimentale...
Vorrei guadagnare

📘 Robert Mundell:L’architetto intellettuale dell’euro e della macroeconomia aperta
Robert Alexander Mundell è stato un economista canadese, nato nel 1932 a Kingston, Ontario, e scomparso nel 2021. È universalmente riconosciuto per aver fondato la moderna macroeconomia internazionale, ponendo le basi teoriche per l’integrazione valutaria e per l’analisi delle politiche economiche in economie aperte. Il suo pensiero ha profondamente influenzato il disegno dell’Unione Monetaria Europea e il dibattito sui regimi di cambio.
Nel 1999 ha ricevuto il Premio Nobel per l’Economia per i suoi contributi pionieristici alla teoria delle zone valutarie ottimali (ZVO) e alla politica monetaria internazionale....
Tecnologia amica mia
📘 Paul Dirac: il minimalista che pensava in formule
Origini e formazione
Paul Adrien Maurice Dirac nasce l’8 agosto 1902 a Bristol, in Inghilterra. Figlio di un insegnante severo e di una madre svizzera, cresce in un ambiente in cui il silenzio è virtù e la precisione regola non negoziabile.
Prima di diventare uno dei padri della fisica del Novecento, studia ingegneria elettrica a Bristol, una palestra che gli affina il gusto quasi ascetico per l’eleganza dei modelli. Passa poi alla matematica e, grazie a una borsa, approda a Cambridge: sotto la guida di Ralph Fowler ottiene il dottorato (1926). In pochi anni firma lavori che continuano a plasmare la meccanica quantistica e la fisica delle particelle.
Come sopravvivere con l'informatica
Cosa significa programmare?
Obiettivo: Comprendere il concetto di programmazione come strumento per istruire un computer, avvicinarsi al pensiero computazionale e sviluppare capacità di problem solving.
📘 Contenuti Didattici
🔹 1. Il concetto di programma
Un programma è una sequenza ordinata di istruzioni che indica a un computer cosa fare e in quale ordine.
- Pensalo come una ricetta di cucina: ogni passo deve essere chiaro e preciso per ottenere il risultato desiderato.
- Un programma può essere semplice (es. calcolare la somma di due numeri) o complesso (es. gestire un videogioco o un’applicazione di intelligenza artificiale).
Esempio pratico:
Scrivere un programma per far sommare due numeri:
- Chiedere all’utente il primo numero.
- Chiedere all’utente il secondo numero.
- Sommare i due numeri.
- Mostrare il risultato.
Ogni passo deve essere chiaro e non ambiguo, altrimenti il computer non capirà cosa fare...
Scrivere un programma per far sommare due numeri:
La scienza delle piccole grandi cose
La scienza delle piccole grandi cose
🚦 Disequazioni: guida completa con esempi pratici
Una disequazione è un’espressione che stabilisce una relazione di disuguaglianza tra espressioni algebriche, indicando quali valori di una variabile soddisfano la condizione.
Simboli principali: <
, >
, ≤
, ≥
.
Esempio concreto: un treno deve percorrere 180 km in meno di 3 ore:

Interpretazione: tutte le velocità inferiori a 60 km/h soddisfano la condizione.
Una disequazione è un’espressione che stabilisce una relazione di disuguaglianza tra espressioni algebriche, indicando quali valori di una variabile soddisfano la condizione.
Simboli principali: <
, >
, ≤
, ≥
.
Esempio concreto: un treno deve percorrere 180 km in meno di 3 ore:
Interpretazione: tutte le velocità inferiori a 60 km/h soddisfano la condizione.
Il quesito post umano
Il quesito post umano
🔭 Meccanica ondulatoria: sviluppo e applicazioni
La meccanica ondulatoria è quella parte della meccanica quantistica che prende sul serio un’idea sorprendente: le particelle microscopiche – elettroni, neutroni, perfino gli atomi – non si comportano soltanto come minuscole palline solide, ma in certe condizioni assumono caratteristiche proprie delle onde.
Questa intuizione nacque da esperimenti che rivelavano comportamenti inspiegabili in termini puramente classici, come l’interferenza della luce, la diffrazione o l’effetto fotoelettrico. A poco a poco si fece strada un concetto rivoluzionario: ogni particella è associata a una sorta di “onda”, la cui funzione descrive le probabilità e le interferenze possibili.
La meccanica ondulatoria è quella parte della meccanica quantistica che prende sul serio un’idea sorprendente: le particelle microscopiche – elettroni, neutroni, perfino gli atomi – non si comportano soltanto come minuscole palline solide, ma in certe condizioni assumono caratteristiche proprie delle onde.
Questa intuizione nacque da esperimenti che rivelavano comportamenti inspiegabili in termini puramente classici, come l’interferenza della luce, la diffrazione o l’effetto fotoelettrico. A poco a poco si fece strada un concetto rivoluzionario: ogni particella è associata a una sorta di “onda”, la cui funzione descrive le probabilità e le interferenze possibili.
1) Onde e particelle: l’esperimento chiave
L’esperimento della doppia fenditura mostra che anche le particelle, lanciate una alla volta, producono una figura di interferenza. Ciò significa che non si comportano solo come corpuscoli, ma anche come onde.
L’ampiezza totale di probabilità è data dalla somma delle ampiezze dei due percorsi:....
L’esperimento della doppia fenditura mostra che anche le particelle, lanciate una alla volta, producono una figura di interferenza. Ciò significa che non si comportano solo come corpuscoli, ma anche come onde.
L’ampiezza totale di probabilità è data dalla somma delle ampiezze dei due percorsi:....
De gustibus
De gustibus
Cucina: RAZZE DI LEPORIDI
Tutti pazzi per i leporidi: conigli e lepri in versione spiritosa
Preparatevi a un viaggio nel magico mondo dei leporidi: quegli animali saltellanti adorabili che si muovono con eleganza da cartone animato, ma hanno anche una propria storia da raccontare! Con orecchie da radar, occhi sgranatissimi e un’ingestione… beh, diciamo… insolita (leggete alla fine), questi mammiferi sono i protagonisti perfetti di ogni simpatica avventura.
Preparatevi a un viaggio nel magico mondo dei leporidi: quegli animali saltellanti adorabili che si muovono con eleganza da cartone animato, ma hanno anche una propria storia da raccontare! Con orecchie da radar, occhi sgranatissimi e un’ingestione… beh, diciamo… insolita (leggete alla fine), questi mammiferi sono i protagonisti perfetti di ogni simpatica avventura.
Cosa sono i leporidi?
I Leporidi sono un gruppo che raccoglie conigli e lepri: piccole meraviglie dal corpo compatto, zampe posteriori da sprinter olimpionico, padroni assoluti del salto e… ehm… super sensibili ai suoni e ai movimenti. Avete presente quell’orecchio lungo che vibra al minimo fruscio? Ecco, è tutta questione di super-poteri!....
I Leporidi sono un gruppo che raccoglie conigli e lepri: piccole meraviglie dal corpo compatto, zampe posteriori da sprinter olimpionico, padroni assoluti del salto e… ehm… super sensibili ai suoni e ai movimenti. Avete presente quell’orecchio lungo che vibra al minimo fruscio? Ecco, è tutta questione di super-poteri!....
Meta del giorno
🏞️ TOUR "MERAVIGLIE DELLA CALABRIA" – ITALIA
🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: CALABRIA (Italia Meridionale)
🧳 Partenza consigliata: Lamezia Terme | Periodo ideale: Primavera – Estate
🧳 Partenza consigliata: Lamezia Terme | Periodo ideale: Primavera – Estate
🌊 Giorno 1 – Tropea: la Perla del Tirreno
- Visita al centro storico e alla Chiesa di Santa Maria dell’Isola
- Relax in spiaggia con mare cristallino
- Pernottamento: Hotel Rocca Nettuno, Tropea – €150
- Visita al centro storico e alla Chiesa di Santa Maria dell’Isola
- Relax in spiaggia con mare cristallino
- Pernottamento: Hotel Rocca Nettuno, Tropea – €150
🏛️ Giorno 2 – Pizzo Calabro e Capo Vaticano
- Degustazione del famoso tartufo di Pizzo
- Escursione panoramica a Capo Vaticano
- Pernottamento: Hotel La Bussola, Capo Vaticano – €120.....
- Degustazione del famoso tartufo di Pizzo
- Escursione panoramica a Capo Vaticano
- Pernottamento: Hotel La Bussola, Capo Vaticano – €120.....
Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html
Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica
Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa
Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete
Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno
Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia
Corso di Storia dell'arte
Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia
Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica
Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica
Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza
Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica
Collana La gaia scienza
Collana Toolkit
Collana Civicness
Collana Quante Storie
Collana Homo Ludens
Collana Rotte
Collana Altri Mondi
Collana Dalla parte del gusto
Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano
Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti
Nessun commento:
Posta un commento