23 Agosto 2025
NAT RUSSO COMMUNICATION
Tutti i mondi. Tutti i giorni.
Accadeva quel giorno
Accadeva quel giorno
I FURBETTI DELL'EQUOSOLIDALE

https://youtu.be/hpcPyzVJXCQ
cari amici Un saluto da Nat Russo parliamo di cibo quando si tratta di cibo noi italiani ci informiamo su ciò che Stiamo comprando leggiamo le etichette e riconosciamo il grado di genuinità di un prodotto siamo piuttosto attenti C'è chi preferisce il cibo stagionale oppure biologico e c'è chi va oltre scegliendo anche un cibo equo e solidale cosiddetto convinto che le nostre abitudini di consumo non debbano essere legate ad alcun tipo di sfruttamento ma è una cosa buona questa ma in realtà la formula eo e solidale
I FURBETTI DELL'EQUOSOLIDALE

https://youtu.be/hpcPyzVJXCQ
Fare città
Fare città
Storia dell'architettura: International Style
International Style e Movimento Modernonegli Stati Uniti (1930-1950)
1. La mostra di Philip Johnson al MoMA (1932)
Nel 1932, Philip Johnson organizza al Museum of Modern Art (MoMA) di New York una esposizione che sancisce una svolta epocale per l’architettura moderna negli Stati Uniti. La mostra raccoglie edifici realizzati tra il 1922 e il 1932 e si accompagna a un catalogo scritto dallo stesso Johnson insieme a Henry Russell Hitchcock, intitolato International Style.
- Johnson e Hitchcock codificano e promuovono un intero movimento, definendo edifici e architetti come appartenenti a un codice stilistico unitario.
- L’International Style si caratterizza per la trascendenza delle identità regionali e nazionali, diventando un linguaggio globale dell’architettura moderna.
Nel 1932, Philip Johnson organizza al Museum of Modern Art (MoMA) di New York una esposizione che sancisce una svolta epocale per l’architettura moderna negli Stati Uniti. La mostra raccoglie edifici realizzati tra il 1922 e il 1932 e si accompagna a un catalogo scritto dallo stesso Johnson insieme a Henry Russell Hitchcock, intitolato International Style.
- Johnson e Hitchcock codificano e promuovono un intero movimento, definendo edifici e architetti come appartenenti a un codice stilistico unitario.
- L’International Style si caratterizza per la trascendenza delle identità regionali e nazionali, diventando un linguaggio globale dell’architettura moderna.
Principi fondanti
- Architettura come volume: gli edifici sono concepiti come spazi definiti da piani sottili e superfici, opponendosi alla percezione tradizionale della massa e della solidità.
- Composizione basata sulla regolarità: l’equilibrio nasce da proporzioni interne e ritmo, più che da simmetria evidente o ornamenti superflui.
- Gusto per materiali e tecnica: la bellezza risiede nella perfezione tecnica, nella scelta dei materiali e nelle proporzioni, non nella decorazione applicata....
- Architettura come volume: gli edifici sono concepiti come spazi definiti da piani sottili e superfici, opponendosi alla percezione tradizionale della massa e della solidità.
- Composizione basata sulla regolarità: l’equilibrio nasce da proporzioni interne e ritmo, più che da simmetria evidente o ornamenti superflui.
- Gusto per materiali e tecnica: la bellezza risiede nella perfezione tecnica, nella scelta dei materiali e nelle proporzioni, non nella decorazione applicata....
Spectacularia
1934 – "La Madunina" (O mia bella Madonina): l'inno di Milano
"La Madunina", anche conosciuta con il titolo "O mia bella Madonina", è una delle canzoni più emblematiche della tradizione musicale italiana. Composta nel 1934 da Giovanni D'Anzi (musica e testo), la canzone è diventata nel corso degli anni un vero e proprio inno popolare della città di Milano. Il brano è dedicato alla statua della Madonnina, che si trova in cima al Duomo di Milano, simbolo della città e punto di riferimento per i milanesi.
Babele sempre
Samuel Beckett (1906 – 1989)
Biografia e formazione
Samuel Beckett nacque il 13 aprile 1906 a Dublino, Irlanda, in una famiglia della classe media istruita. Fin da giovane si dimostrò appassionato di letteratura e lingue, studiando al Trinity College di Dublino dove si laureò in letteratura francese e italiana. La sua formazione accademica lo introdusse alla poesia, alla narrativa e al pensiero filosofico europeo, creando le basi per il suo futuro percorso letterario.
Negli anni Trenta si trasferì a Parigi, attratto dalla vivace scena culturale francese. Qui entrò in contatto con figure centrali della letteratura moderna, tra cui James Joyce, la cui influenza sarà fondamentale nello sviluppo del suo stile sperimentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Beckett si unì alla Resistenza francese, rischiando la vita per attività clandestine e contribuendo alla lotta contro l’occupazione nazista, un’esperienza che segnerà profondamente la sua visione del mondo e della condizione umana.
Filosofia da due soldi
Filosofia da due soldi
Storia della filosofia: Butler 1956
Judith Butler (1956 – )
Biografia e formazione
Judith Butler è nata nel 1956 a Cleveland, Ohio, USA, in una famiglia che ha incoraggiato la curiosità intellettuale e la riflessione critica. Si è formata inizialmente in filosofia e letteratura, conseguendo la laurea alla Yale University e proseguendo gli studi con un Ph.D. in filosofia presso l’Università di Yale. La sua formazione filosofica è stata profondamente influenzata dal pensiero di Michel Foucault, Simone de Beauvoir e Jacques Derrida, che hanno orientato il suo interesse verso il corpo, l’identità e il linguaggio come strumenti di potere e costruzione sociale.
Judith Butler è nata nel 1956 a Cleveland, Ohio, USA, in una famiglia che ha incoraggiato la curiosità intellettuale e la riflessione critica. Si è formata inizialmente in filosofia e letteratura, conseguendo la laurea alla Yale University e proseguendo gli studi con un Ph.D. in filosofia presso l’Università di Yale. La sua formazione filosofica è stata profondamente influenzata dal pensiero di Michel Foucault, Simone de Beauvoir e Jacques Derrida, che hanno orientato il suo interesse verso il corpo, l’identità e il linguaggio come strumenti di potere e costruzione sociale.
Impara l'arte e mettila da parte

Fortunato Depero (1892 – 1960)
Infanzia e formazione
Fortunato Depero nacque nel 1892 a Fondo, in Trentino-Alto Adige, una regione di forti tradizioni popolari e folcloristiche, che influenzeranno profondamente la sua estetica artistica. Fin da giovane dimostrò inclinazioni artistiche, coltivando interessi che spaziavano dalla pittura alla scultura, fino alla grafica e al design. La ricchezza culturale del territorio, unita alla modernità che affacciava nel primo Novecento, contribuì a formare una visione artistica originale, capace di fondere tradizione e innovazione.
Fortunato Depero nacque nel 1892 a Fondo, in Trentino-Alto Adige, una regione di forti tradizioni popolari e folcloristiche, che influenzeranno profondamente la sua estetica artistica. Fin da giovane dimostrò inclinazioni artistiche, coltivando interessi che spaziavano dalla pittura alla scultura, fino alla grafica e al design. La ricchezza culturale del territorio, unita alla modernità che affacciava nel primo Novecento, contribuì a formare una visione artistica originale, capace di fondere tradizione e innovazione.
Vorrei guadagnare

Warren Buffett (1930 – presente)
Infanzia e primi anni
Warren Edward Buffett nacque il 30 agosto 1930 a Omaha, Nebraska, in una famiglia della classe media. Fin da piccolo dimostrò un’incredibile attitudine per i numeri e un interesse precoce per il denaro e gli affari. All’età di 11 anni, acquistò le sue prime azioni, e da allora iniziò un percorso che lo avrebbe portato a diventare uno degli investitori più famosi e rispettati del mondo.
Durante gli anni della scuola, Buffett mostrò curiosità e disciplina, qualità che lo avrebbero accompagnato lungo tutta la carriera. Leggeva avidamente libri di finanza e biografie di imprenditori di successo, sviluppando una filosofia di vita improntata alla prudenza, alla pazienza e alla comprensione profonda dei mercati.
Tecnologia amica mia

Walter Houser Brattain (1902 – 1987)
Infanzia e formazione
Walter Houser Brattain nacque il 10 febbraio 1902 a Xiamen, una città portuale della Cina, dove i suoi genitori statunitensi erano temporaneamente residenti per motivi di lavoro. La famiglia Brattain era profondamente legata all’istruzione e alla scienza: il padre era un insegnante e la madre una donna colta e curiosa. Cresciuto in questo ambiente, Walter sviluppò sin da giovane una naturale inclinazione per le materie scientifiche, in particolare per la fisica e la chimica.
Dopo il ritorno negli Stati Uniti, Brattain intraprese gli studi universitari e conseguì la laurea in fisica presso l’Università di Seattle, distinguendosi per la precisione e l’attenzione ai dettagli nei laboratori sperimentali. Successivamente proseguì il percorso accademico con il dottorato, concentrandosi sulle proprietà della materia e sul comportamento degli elettroni nei materiali solidi, tema che sarebbe poi diventato cruciale per la sua carriera.
Come sopravvivere con l'informatica
Installazione e gestione di Windows
1. Preparazione all’installazione
Prima di iniziare, è importante prepararsi con attenzione. Installare un sistema operativo non significa solo cliccare “Avanti”: serve capire cosa si vuole ottenere, avere gli strumenti giusti e proteggere i dati già presenti sul computer.
Prima di iniziare, è importante prepararsi con attenzione. Installare un sistema operativo non significa solo cliccare “Avanti”: serve capire cosa si vuole ottenere, avere gli strumenti giusti e proteggere i dati già presenti sul computer.
Materiali necessari
- Un computer compatibile: controlla che la CPU, RAM, disco e scheda grafica siano sufficienti. Ad esempio, Windows 11 richiede almeno 4 GB di RAM, 64 GB di spazio sul disco e un processore moderno compatibile con TPM 2.0.
- Supporto di installazione: solitamente una chiavetta USB avviabile (bootable) con l’immagine di Windows (file ISO). Puoi crearla con lo strumento ufficiale Microsoft, chiamato “Media Creation Tool”.
- Backup dei dati: prima di ogni installazione, copia i tuoi file importanti su un disco esterno o su cloud. L’installazione pulita cancella tutto il contenuto del disco!
- Un computer compatibile: controlla che la CPU, RAM, disco e scheda grafica siano sufficienti. Ad esempio, Windows 11 richiede almeno 4 GB di RAM, 64 GB di spazio sul disco e un processore moderno compatibile con TPM 2.0.
- Supporto di installazione: solitamente una chiavetta USB avviabile (bootable) con l’immagine di Windows (file ISO). Puoi crearla con lo strumento ufficiale Microsoft, chiamato “Media Creation Tool”.
- Backup dei dati: prima di ogni installazione, copia i tuoi file importanti su un disco esterno o su cloud. L’installazione pulita cancella tutto il contenuto del disco!
La scienza delle piccole grandi cose
La scienza delle piccole grandi cose
🧩 Sistemi di equazioni
Sistemi lineari con due incognite \(x\) e \(y\).
1️⃣ Metodo della Sostituzione
Esempio: 10 mele e pere, mele 2 in più:
\[ x + y = 10 \] \[ x - y = 2 \]Passaggi:
\[ x = 10 - y \] \[ (10 - y) - y = 2 \quad \Rightarrow \quad 10 - 2y = 2 \quad \Rightarrow \quad y = 4 \] \[ x = 10 - 4 = 6 \]✅ Soluzione: 6 mele, 4 pere.
2️⃣ Metodo del Confronto
Esempio: biblioteca con 50 libri, matematica supera fisica di 10:
\[ x + y = 50 \] \[ x - y = 10 \]Isoliamo \(x\):
\[ x = 50 - y \] \[ x = 10 + y \]Confrontiamo:
\[ 50 - y = 10 + y \quad \Rightarrow \quad 40 = 2y \quad \Rightarrow \quad y = 20 \] \[ x = 50 - 20 = 30 \]✅ Soluzione: 30 libri di matematica, 20 di fisica.
Il quesito post umano
Il quesito post umano
Dallo studio della luce alla scoperta delle onde di materia
La storia della fisica moderna nasce da un enigma affascinante. Per secoli si è discusso se la luce fosse fatta di onde o di particelle. Esperimenti come quello di Young con la doppia fenditura dimostravano chiaramente la sua natura ondulatoria: fasci di luce che attraversano due sottili aperture danno origine a una trama di bande luminose e scure, il tipico disegno di interferenza.Eppure, fenomeni come l’effetto fotoelettrico, spiegato da Einstein, rivelavano un lato opposto: la luce sembrava fatta anche di particelle, i fotoni, capaci di trasferire energia a singoli elettroni.Di fronte a questa ambiguità, Louis de Broglie ebbe nel 1924 un’intuizione rivoluzionaria: se la luce, che credevamo solo un’onda, mostrava comportamenti corpuscolari, allora forse anche la materia poteva avere una dimensione ondulatoria.
Di fronte a questa ambiguità, Louis de Broglie ebbe nel 1924 un’intuizione rivoluzionaria: se la luce, che credevamo solo un’onda, mostrava comportamenti corpuscolari, allora forse anche la materia poteva avere una dimensione ondulatoria.
De gustibus
De gustibus
Cucina: RAZZE DI SUINI
🐖 Razze suine italiane: un viaggio tra gusto, storia e simpatia
Dite la verità: quando pensate al maiale vi viene subito in mente la pancetta croccante o un bel prosciutto stagionato. Ma dietro ogni fetta c’è una razza, con le sue origini, le sue caratteristiche e persino qualche curiosità da raccontare.
Le razze suine italiane sono un patrimonio di biodiversità unico: alcune antiche e riscoperte dopo il rischio di estinzione, altre ancora oggi allevate con orgoglio nelle loro terre d’origine. Prepariamoci dunque a conoscere questi simpatici (e gustosissimi) protagonisti!
Dite la verità: quando pensate al maiale vi viene subito in mente la pancetta croccante o un bel prosciutto stagionato. Ma dietro ogni fetta c’è una razza, con le sue origini, le sue caratteristiche e persino qualche curiosità da raccontare.
Le razze suine italiane sono un patrimonio di biodiversità unico: alcune antiche e riscoperte dopo il rischio di estinzione, altre ancora oggi allevate con orgoglio nelle loro terre d’origine. Prepariamoci dunque a conoscere questi simpatici (e gustosissimi) protagonisti!
Meta del giorno
🏞️ TOUR "MERAVIGLIE DELLA BASILICATA" – ITALIA
🗓️ Durata: 6 giorni | 📍 Regione: BASILICATA (Italia Meridionale)
🧳 Partenza consigliata: Matera | Periodo ideale: Primavera – Autunno
🧳 Partenza consigliata: Matera | Periodo ideale: Primavera – Autunno
🏛️ Giorno 1 – Matera: la città dei Sassi
- Visita ai Sassi di Matera (Patrimonio UNESCO)
- Casa Grotta e Cattedrale di Matera
- Pernottamento: Albergo Sassi, Matera – €130
- Visita ai Sassi di Matera (Patrimonio UNESCO)
- Casa Grotta e Cattedrale di Matera
- Pernottamento: Albergo Sassi, Matera – €130
🌿 Giorno 2 – Parco della Murgia Materana
- Escursione guidata tra chiese rupestri e gravine
- Visita al Belvedere panoramico
- Pernottamento: Locanda di San Martino, Matera – €120
- Escursione guidata tra chiese rupestri e gravine
- Visita al Belvedere panoramico
- Pernottamento: Locanda di San Martino, Matera – €120
Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html
Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica
Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa
Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete
Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno
Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia
Corso di Storia dell'arte
Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia
Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica
Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica
Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza
Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica
Collana La gaia scienza
Collana Toolkit
Collana Civicness
Collana Quante Storie
Collana Homo Ludens
Collana Rotte
Collana Altri Mondi
Collana Dalla parte del gusto
Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano
Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti
Nessun commento:
Posta un commento