giovedì 21 agosto 2025

Nat Russo Communication 22 Agosto 2025

22 Agosto 2025

NAT RUSSO COMMUNICATION

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


Accadeva quel giorno

📌 Anniversari & Accadimenti


Vai all'articolo

Civicness


LE BUONE AZIONI ALIMENTARI



https://youtu.be/ieCnK9oBFJ4

Cari amici che come me amate il gusto oggi vorrei parlarvi delle mie personali considerazioni sulle buone azioni alimentari che ognuno di noi pensa di compiere ma cominciamo che dire che ci sono i mercatini della terra un marchio registrato Eh i famosi farmer Market allitaliana che sono una iniziativa promossa da slow food in cui alcuni produttori locali certificati vendono direttamente i loro prodotti ad acquirenti motivati e responsabili e naturalmente sono uno di questi e non faccio per vantarvi e passiamo ai grandi...

Fare città

Storia dell'architettura: Movimento Moderno





La rivoluzione tipologica del Movimento Moderno
sviluppo analitico e quadro tecnico

«La rivoluzione del Movimento moderno è stata, prima di ogni altra cosa, una rivoluzione tipologica: non c’è stato edificio che ha mantenuto, a rivoluzione compiuta, il tipo o i tipi, il modello o i modelli che esistevano prima» (Ludovico Quaroni). Questa affermazione tiene insieme due linee di sviluppo che definiscono la modernità in architettura: la trasformazione delle tipologie funzionali (casa, fabbrica, scuola, ospedale, teatro, edificio amministrativo, grattacielo) e la correlata trasformazione dei linguaggi formali, dei sistemi costruttivi e delle pratiche progettuali. Nel testo che segue si propone un’analisi tecnica e critica, articolata per ambiti — teorico-metodologico, tipologico, costruttivo, urbano e conservativo — con riferimenti a esempi emblematici e considerazioni di metodo.

Spectacularia


Storia della musica: Blue Moon 1934

1934 – "Blue Moon": una ballata senza tempo


"Blue Moon", composta nel 1934 da Richard Rodgers (musica) e Lorenz Hart (testo), è una delle ballate più celebri della musica americana. Il brano è conosciuto per la sua melodia delicata e il testo nostalgico, che esprime il senso di solitudine e il desiderio di un amore perduto. La canzone racconta la storia di una persona che si sente sola sotto una "luna blu", un evento raro e magico che diventa metafora di una situazione straordinaria e forse impossibile.


Babele sempre


Storia della letteratura: Sartre 1905 

    Jean-Paul Sartre 1905
   

Jean-Paul Sartre
profilo, progetto teorico e linea d’argomentazione

Jean-Paul Sartre (Parigi 1905 – Parigi 1980) è figura centrale della filosofia del Novecento europea: romanziere, drammaturgo, saggista e filosofo, ha dato forma a una filosofia esistenziale che si colloca a partire dalla fenomenologia husserliana e dall’ermeneutica heideggeriana, per poi sviluppare un sistema originale incentrato sulla nozione di libertà, sul ruolo della coscienza come «nulla d’essere», e infine su un tentativo di integrazione critica del marxismo. La sua ambizione teorica è tanto analitica — descrivere la struttura dell’esperienza e della coscienza — quanto pratica e politica: formulare una filosofia che orienti l’azione e la trasformazione sociale.

Filosofia da due soldi

Storia della filosofia: de Botton 1969


Alain de Botton
ritratto di un filosofo-pubblico

Alain de Botton (nato a Zurigo il 20 dicembre 1969) è uno scrittore, saggista e divulgatore filosofico di origine svizzera, cittadino britannico, divenuto figura centrale del «public philosophy» contemporaneo: ossia dell’opera di traduzione e applicazione del pensiero filosofico ai problemi quotidiani, alle scelte esistenziali e alle forme della cultura materiale. È autore di numerosi saggi e romanzi filosofici che hanno avuto grande diffusione internazionale e ha fondato istituzioni rivolte alla «educazione emotiva» e alla promozione del pensiero sul vivere comune.

Impara l'arte e mettila da parte


Storia dell'arte: Ernst 1891

Max Ernst
Trattazione tecnica e critica ragionata

1. Introduzione

Max Ernst (Brühl 1891 – Parigi 1976) è figura di riferimento per il passaggio dal dadaismo al surrealismo e per l’invenzione di tecniche operative che trasformano il rapporto artista-oggetto in rapporto artista-procedura: l’automatismo, il frottage e il grattage, il collage e la novel-collage sono tra le sue principali eredità teorico-operative. La sua pratica non si limita alla pittura: include stampa, libri illustrati, scultura ad assemblage e objects trouvés, e rimane centrale l’idea che il caso, l’imprevisto e il riuso di materiali trovati siano fonti conoscitive e poetiche.

Vorrei guadagnare


Storia dell'economia: Becker 1930

Gary S. Becker
sintesi della figura e del metodo

Gary Stanley Becker (1930–2014) è uno dei maggiori protagonisti dell’economia del XX secolo. La sua cifra metodologica è stata semplice e potente: applicare il linguaggio e gli strumenti dell’economia (scelte razionali, massimizzazione di utilità, confronto costi-benefici, equilibrio competitivo) a comportamenti e istituzioni che fino ad allora erano considerati “extra-economici” — famiglia, criminalità, discriminazione, educazione, salute. È stato premiato con il Nobel per l’Economia (1992) proprio per questa estensione dell’analisi economica.

Due aspetti caratterizzano la sua eredità. Il primo è il modello formale: Becker traduceva un problema sociale in funzioni di utilità, vincoli e costi, e poi derivava implicazioni testabili. Il secondo è l’ambizione interdisciplinare: non basta spiegare, bisogna suggerire politiche corrette e misurabili.




Tecnologia amica mia


Storia della scienza: Olivetti 1901

Adriano Olivetti
 L’imprenditore che sognava una comunità diversa

🌱 Le radici di una famiglia visionaria

Adriano Olivetti nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, figlio di Camillo Olivetti, fondatore della prima fabbrica italiana di macchine per scrivere, e di Luisa Revel. Cresciuto in un ambiente familiare che univa ingegno tecnico e sensibilità sociale, respirò sin da giovane un’idea di impresa che non si riduceva al mero guadagno, ma che poteva essere strumento di progresso collettivo. Il padre Camillo gli trasmise il rigore dell’ingegnere e il gusto per l’innovazione, mentre dalla madre ereditò un senso profondo di responsabilità verso la comunità.

Vai all'articolo


Come sopravvivere con l'informatica


🔐 Il Web, il Cloud e la Sicurezza

Differenza tra Internet e Web

Capire la differenza tra Internet e Web è come distinguere tra la rete autostradale e le auto che la percorrono. Internet è l’infrastruttura: cavi sottomarini, antenne, router, data center e protocolli che stabiliscono come i dispositivi si parlano tra loro. È una gigantesca rete di reti, nata negli anni ’70 per collegare università e centri di ricerca, poi allargata al mondo intero. Ogni volta che inviamo un messaggio, avviamo una videochiamata o ascoltiamo musica in streaming, i dati viaggiano a pacchetti lungo questa infrastruttura, passando di nodo in nodo, finché raggiungono la destinazione. Il viaggio è orchestrato da regole condivise, come l’IP per gli indirizzi e il TCP per assicurarsi che nulla vada perso per strada.

Il Web, invece, è un servizio che vive sopra Internet. È l’insieme di pagine e applicazioni raggiungibili tramite un browser, collegate tra loro da link, scritte con linguaggi come HTML, CSS e JavaScript, e consegnate al nostro schermo attraverso il protocollo HTTP. Possiamo immaginare il Web come il traffico di contenuti che scorre su quelle autostrade: articoli, video, mappe, negozi online. Internet potrebbe esistere senza Web, perché ospita anche email, chat, videogiochi online, trasferimenti di file e mille altri servizi; ma il Web senza Internet non avrebbe dove viaggiare. È interessante ricordare che Internet ha radici più antiche, mentre il Web è un’idea relativamente recente, proposta nel 1989 da Tim Berners-Lee al CERN per rendere semplice la condivisione di documenti tra scienziati: un’idea che ha cambiato il modo in cui troviamo informazioni e interagiamo ogni giorno.

Per capire cosa accade quando digitiamo un indirizzo, proviamo a seguire il percorso di una singola pagina. Scriviamo nel browser un URL: il computer chiede a un sistema chiamato DNS di tradurre quel nome in un indirizzo numerico comprensibile alla rete. Ottenuto l’indirizzo, invia una richiesta al server che ospita il sito; il server risponde con il codice della pagina e con le istruzioni su dove prendere immagini, fogli di stile, script. Il browser, come un bravo regista, mette insieme tutti i pezzi e ce li mostra. Se la connessione è protetta, tutto avviene all’interno di un canale cifrato, invisibile a curiosi e intercettatori.

La scienza delle piccole grandi cose


🧮 Matrici e Determinanti – dalla teoria alla pratica

Matrici e determinanti non sono strumenti astratti: ci permettono di modellizzare sistemi complessi e risolvere problemi concreti in economia, fisica, informatica e statistica. In questa trattazione uniremo concetti teorici a esempi pratici passo-passo.


🎯 Obiettivi formativi

  • Acquisire familiarità con il concetto di matrice e le operazioni fondamentali
  • Comprendere il ruolo dei determinanti nei sistemi lineari
  • Applicare le matrici alla risoluzione di problemi reali
  • Sviluppare capacità di modellizzazione e calcolo strutturato

🔢 1. Definizione di Matrice

Una matrice è una tabella ordinata di numeri disposti in righe e colonne. Serve a rappresentare dati, trasformazioni e sistemi di equazioni lineari.

Il quesito post umano



Teoria dei quanti di energia e effetto fotoelettrico

2.1 Contesto storico: perché serviva una nuova idea

Alla fine del XIX secolo la fisica classica (elettrodinamica di Maxwell, termodinamica, meccanica newtoniana) sembrava validissima, ma incontrò problemi pratici di cui i principali furono:

  • Radiazione del corpo nero: la legge classica di Rayleigh–Jeans prevedeva un’energia infinita alle frequenze alte (ultraviolet catastrophe).
  • Effetto fotoelettrico: osservazioni sperimentali mostrarono che elettroni vengono emessi da superfici metalliche illuminate, ma i dettagli non si spiegavano con la luce vista come onda continua.

Max Planck (1900) propose che l’emissione/assorbimento di energia degli oscillatori (atomi) avviene in quanti: l’energia scambiata non è continua ma discreta, multipli di . Questo fu un primo passo. Ma rimaneva una domanda: la radiazione della luce stessa è quantizzata? Qui entra Einstein.

L’ipotesi di Einstein: la luce come pacchetti di energia (fotoni)

Nel 1905 Einstein propose che la luce in certe interazioni non si comporta soltanto da onda, ma si scambia con la materia in pacchetti discreti di energia — fotoni — ciascuno con energia....

De gustibus

Cucina: RAZZE DI POLLAME

🐔 POLLAME D’AUTORE – IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI POLLI ITALIANI

Quando pensiamo ai polli, spesso ci vengono in mente galline che razzolano in cortile o uova per la colazione. Ma dietro le piume si nasconde un mondo sorprendente, fatto di storie antiche, razze uniche e piccoli aristocratici piumati che farebbero invidia a qualsiasi star del cinema. Preparati a scoprire capponi e galline che meritano più applausi di un premio Oscar!

Meta del giorno


🏞️ TOUR "MERAVIGLIE DELLA PUGLIA" – ITALIA

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: PUGLIA (Italia Meridionale)

🧳 Partenza consigliata: Bari | Periodo ideale: Primavera – Autunno

🏙️ Giorno 1 – Bari: il capoluogo pugliese

  • Visita alla Basilica di San Nicola e al Castello Normanno-Svevo
  • Passeggiata a Bari Vecchia e lungomare
  • Pernottamento: Hotel Oriente, Bari – €120

⛪ Giorno 2 – Trani e Castel del Monte

  • Cattedrale di Trani sul mare
  • Escursione a Castel del Monte (UNESCO)
  • Pernottamento: Palazzo Filisio, Trani – €110

🏝️ Giorno 3 – Polignano a Mare e Monopoli

  • Centro storico di Polignano e balconi sul mare
  • Monopoli: porto antico e cattedrale
  • Pernottamento: Hotel Grotta Palazzese, Polignano – €180

 📅 I nostri corsi:

Corso di politica internazionale
Corso di politica nazionale
Corso di Amministrazione pubblica
Corso di democrazia diretta digitale
Corso di formazione politica per candidatipo.html

Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di urbanistica

Corso di storia della musica

Corso di storia della letteratura
Corso di scrittura creativa

Corso di anatomia del corpo umano
Corso di fisiologia del corpo umano
Corso di patologia del corpo umano
Corso di cura del corpo umano
Corso di cucina
Corso dedicato alle diete

Corso di scienze della terra e dell'ambiente
Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
Corso sulle mete del giorno

Corso di storia della filosofia
Corso di sociologia
Corso di psicologia

Corso di Storia dell'arte

Corso di marketing
Corso di diritto
Corso per imprenditore
Corso per consulente finanziario
Corso di storia dell'economia

Corso sul pensiero computazionale e il coding
Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
Corso imparare a programmare
Corso di programmazione strutturata e OOP
Corso di applicazioni informatiche.html
Corso di informatica quantistica

Corso di fisica meccanica
Corso di fisica termodinamica

Corso di riparazione di elettrodomestici
Corso di storia della scienza

Corso di Fisica delle Particelle
Corso di Meccanica Quantistica
Corso sul Modello Cosmologico Standard
Corso sulla Relatività
Corso su Informazione Quantistica
Corso su Gravitazione Quantistica

📅 Le nostre pubblicazioni:

Nat Russo Communication

Collana La gaia scienza
Collana Toolkit
Collana Civicness
Collana Quante Storie
Collana Homo Ludens
Collana Rotte
Collana Altri Mondi
Collana Dalla parte del gusto

📅 I nostri blog:

Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano

📅 I nostri social:

Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
Clicca qui per iscriverti

Nessun commento:

Posta un commento

Nat Russo Communication 23 Agosto 2025

23  Agosto 2025 NAT RUSSO COMMUNICATION Tutti i mondi. Tutti i giorni. Accadeva quel giorno 📌 Anniversari & Accadimenti Vai all'art...