mercoledì 13 agosto 2025

Nat Russo Communication 14 Agosto 2025

 14 Agosto 2025

NAT RUSSO COMMUNICATION

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


Accadeva quel giorno

📌 Anniversari & Accadimenti

  • 1935 – Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt firma il Social Security Act, istituendo il sistema previdenziale negli USA.
  • 1789 – Scoppia la Rivolta di Lione durante la Rivoluzione francese, uno degli episodi più sanguinosi della lotta interna alla Francia.
  • 1945 – Fine della Seconda Guerra Mondiale: il Giappone annuncia la resa, portando alla conclusione del conflitto globale.

    🌟 Santi del giorno

    • San Massimiliano Maria Kolbe – Sacerdote francescano polacco, martire ad Auschwitz.
    • San Eusebio di Roma – Papa del IV secolo.
    • San Massimo di Torino – Vescovo noto per la sua difesa della fede e la sua opera pastorale nel IV secolo.
    • Santa Giustina di Padova – Martire cristiana venerata soprattutto nel nord Italia.

    🧐 Curiosità

    • 2019 – Un blackout colpisce l’isola di Java, in Indonesia, lasciando milioni di persone senza elettricità per ore.
    • 2003 – Viene lanciato il telescopio spaziale Spitzer, fondamentale per lo studio dell’universo nell’infrarosso. Il telescopio Spitzer ha permesso di scoprire migliaia di esopianeti e di osservare la formazione stellare con dettagli senza precedenti.

    💬 Citazione del giorno

    “L’eroismo non è l’assenza di paura, ma la forza di agire nonostante essa.”
    – Massimiliano Kolbe

     

    “La storia è il testimone degli eventi, la luce della verità, la vita della memoria, la maestra della vita, l’araldo del passato.”
    – Cicerone

     

    Civicness


    Il rapporto con gli elettori


    🎯 Obiettivi Formativi

    • Imparare a costruire relazioni autentiche con gli elettori.
    • Stabilire un dialogo costante e reciproco.
    • Imparare a coinvolgere attivamente i cittadini nel progetto politico.
    • Saper organizzare incontri efficaci e iniziative partecipative.
    • Comprendere il valore e il ruolo strategico del volontariato politico.

    Fare città

    Storia dell'architettura: FUTURISMO


    L’architettura futurista è stata una vera rivoluzione nell’arte e nel modo di pensare gli spazi urbani all’inizio del Novecento, nata in Italia come espressione di un desiderio profondo di novità e rottura con il passato. Questa forma di architettura si caratterizza per un’energia incredibile: linee dinamiche, colori forti e un senso di movimento che sembra quasi prendere vita, come se gli edifici stessi corressero verso il futuro. L’obiettivo era rappresentare la velocità, il progresso, la frenesia della modernità, andando contro ogni forma di tradizione storicista e abbracciando un lirismo potente e innovativo.

    Tutto ciò nasce all’interno del Futurismo, un movimento artistico fondato nel 1909 dal poeta Filippo Tommaso Marinetti con il suo celebre Manifesto Futurista. Marinetti e i suoi compagni – poeti, musicisti, pittori come Boccioni, Balla, Depero e Prampolini, ma anche architetti – si unirono in un unico coro di voci appassionate che celebravano la modernità, le macchine e persino la guerra come un impulso vitale necessario per cambiare il mondo.


    Spectacularia


    Storia della musica: Guantanamera 1929

                     

    Guantanamera – L’inno poetico di Cuba

    Origine e significato
    "Guantanamera" non è solo una canzone: è un emblema dell’anima cubana. Nata nel 1929 dalla penna e dalla voce di Joseíto Fernández, prende vita come adattamento musicale di alcune strofe dei Versos Sencillos di José Martí, uno dei più grandi poeti e patrioti di Cuba. Il termine guantanamera indica una donna proveniente da Guantánamo, città situata all’estremità orientale dell’isola, mentre guajira descrive una donna di campagna. Insieme, evocano immagini di paesaggi soleggiati, tradizioni contadine e radici profonde.


    Babele sempre


    Storia della letteratura: von Horváth 1901

    Ödön von Horváth – Il poeta tragico della piccola borghesia. 
    Immaginate l’Europa dei primi del Novecento: confini che cambiano, imperi che si sgretolano, città brulicanti di lingue, culture e contraddizioni. In questo scenario, il 9 dicembre 1901, nasce a Sušak – oggi parte di Fiume, in Croazia – Ödön von Horváth, figlio di un diplomatico ungherese. Il suo destino, fin dall’inizio, è quello di non appartenere mai a un solo luogo. 
    L’infanzia e l’adolescenza sono un continuo migrare: Belgrado, Budapest, Monaco di Baviera, Vienna. Ogni città lascia un segno: le luci e le ombre delle capitali mitteleuropee, la durezza della provincia, il fascino e la decadenza di un’epoca al tramonto.
    Questa vita nomade plasma il suo sguardo: cosmopolita, ironico, ma capace di una lucidità spietata verso l’ipocrisia sociale.

    Filosofia da due soldi

    Storia della filosofia: Gramsci 1891

    Antonio Gramsci: il prigioniero delle idee

    Nato ad Ales, un piccolo paese dell’entroterra sardo, il 22 gennaio 1891, Antonio Gramsci vide la luce in una terra aspra, segnata dalla povertà e dalla fatica quotidiana dei contadini. Fin da bambino dovette affrontare le difficoltà della vita: una malformazione alla colonna vertebrale lo rese fragile fisicamente, ma non riuscì mai a piegare la sua volontà di comprendere e cambiare il mondo.

    In gioventù si avvicinò alle idee autonomiste sarde, ma fu l’università di Torino, che iniziò a frequentare nel 1911, a trasformare per sempre il suo orizzonte intellettuale. Nella capitale industriale d’Italia, Gramsci entrò in contatto con le lotte operaie, respirò l’aria densa di dibattiti politici e scoprì nel socialismo rivoluzionario una chiave per interpretare le ingiustizie che vedeva intorno a sé.

    Impara l'arte e mettila da parte


    Storia dell'arte: De Chirico 1888


    Giorgio de Chirico – L’inventore della pittura metafisica

    Immagina di camminare in una piazza assolata, con il sole basso che allunga le ombre, ma… qualcosa non torna. Le statue ti fissano come se avessero un’anima, le prospettive sono troppo nette, e dietro un muro bianco appare un treno immobile, sospeso in un silenzio irreale. Questo è il mondo di Giorgio de Chirico (1888–1978), uno degli artisti più originali del Novecento, padre della pittura metafisica.

    Un artista tra due mondi

    Nato a Vólos, in Grecia, da genitori italiani, de Chirico cresce in un ambiente cosmopolita. Studia arte ad Atene, poi a Firenze, e infine all’Accademia di Monaco di Baviera, dove entra in contatto con la pittura simbolista e con la filosofia di Nietzsche e Schopenhauer.
    Queste letture, unite alla sua passione per l’arte classica e per l’architettura italiana, diventeranno il carburante della sua poetica.

    Vorrei guadagnare


    Storia dell'economia: Galbraith 1908

    Il grande narratore dell’economia moderna

    Immagina un economista che non si nasconde dietro formule inaccessibili, ma racconta l’economia come se fosse una grande storia collettiva: chi compera, chi produce, chi detiene il potere e come la società decide cosa è importante. Questo è John Kenneth Galbraith (Iona Station, Ontario, 1908 – Cambridge, Massachusetts, 2006): professore, consigliere politico, polemista e — soprattutto — uno dei più acuti interpreti del capitalismo del XX secolo.

    Un percorso fra università e politica

    Galbraith fu innanzitutto un accademico di rango: insegnò in varie università americane e per lunghi anni fu a Harvard (dal 1949 al 1975), dove formò generazioni di studenti. Ma non rimase mai rinchiuso nella torre d’avorio. Durante la Seconda guerra mondiale guidò uffici cruciali come quelli per il controllo dei prezzi (l’Office of Price Administration) e partecipò a politiche economiche di guerra e di ricostruzione. Negli anni del dopoguerra fu chiamato spesso a dare consigli al mondo politico — fu scelto anche come ambasciatore degli Stati Uniti in India (sotto la presidenza Kennedy) — e mosse con naturalezza tra il mondo della ricerca e quello delle decisioni pubbliche.


    Tecnologia amica mia


    Storia della scienza: Noether 1882

                   

    La mente che trasformò l’astrazione in principio operativo

    Immagina una stanza piena di idee non ancora organizzate: algebra che ancora si barcamenava tra calcoli e casi concreti, fisica che avanzava verso formulazioni sempre più eleganti. In mezzo a tutto questo, una giovane donna calma, tenace e dotata di una chiarezza intellettuale sorprendente comincia a riorganizzare il pensiero: è Emmy Noether, una delle più grandi matematiche del Novecento, colei che ha dato forma e linguaggio alla moderna algebra astratta e che ha aperto alle scienze fisiche una porta che nessuno avrebbe più chiuso.

    Le radici e gli ostacoli

    Emmy Amalie Noether nasce il 23 marzo 1882 a Erlangen (Baviera), in una famiglia in cui la matematica era già presente: suo padre, Max Noether, era un matematico rispettato. Nonostante questo ambiente favorevole, la strada di Emmy fu segnata da grandi ostacoli istituzionali: all’inizio del XX secolo le università tedesche non erano ancora pronte ad accogliere le donne come pari. Per anni frequentò corsi come uditrice, studiò con passione e dimostrò capacità fuori dal comune prima di ottenere riconoscimenti ufficiali.

    A Göttingen (il grande centro matematico dell’epoca) trovò però alleati importanti — tra cui David Hilbert — che le permisero di insegnare e lavorare, nonostante i pregiudizi. Hilbert stesso intervenne pubblicamente per sostenerla quando l’istituzione tentava di ostacolarla: quella protezione le aprì lo spazio per mettere in piedi una “scuola” di algebra che avrebbe cambiato i modi di pensare la disciplina.

    De gustibus


    Cucina: CUCINARE CONSAPEVOLMENTE

     

    L'alimentazione moderna, particolarmente attenta alla buona salute, ha eliminato quasi totalmente gli alimenti fritti per il loro elevato apporto calorico, per la difficile digeribilità e per la preparazione troppo laboriosa. Gli alimenti fritti contengono infatti un'alta percentuale di grassi. E' noto che i grassi, se assunti nei quantitativi ottimali, oltre a costituire un deposito di riserve energetiche, si rivelano preziosi "trasportatori" delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e apportano sostanze che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare. (Per un maggiore approfondimento vedi: i lipidi) Il consumo smodato di grassi è invece all'origine dell'obesità e delle malattie cardiovascolari.
    E'un errore considerare soltanto i grassi visibili (o meglio i condimenti usati nella preparazione delle pietanze), senza tenere conto di quelli presenti negli alimenti stessi.
    Una corretta alimentazione, in tal senso, prevede una preferenza di cotture a vapore, a microonde o alla griglia, le quali limitano l'aggiunta di altri grassi per il condimento di alimenti già ricchi di tali sostanze.
    La cottura degli alimenti provoca fenomeni di tipo fisico e chimico che incidono in termini sia qualitativi sia quantitativi sui lipidi assunti con la dieta alimentare. Nel caso della frittura di alimenti a basso contenuto di grassi, quali ad esempio le patate, gli oli e i grassi penetrano nell'alimento e vi rimangono in quantità variabili dal 10 al 40%, per cui l'alimento fritto assume una composizione in acidi grassi simile a quella dell'olio utilizzato per la frittura. Mentre negli alimenti a elevato tenore di grassi, quali la carne o il pesce, non si hanno significative modifiche di ordine quantitativo. Poche sono però le pietanze invitanti e irresistibili come una frittura dorata e croccante. Si può quindi trovare un compromesso includendo i fritti nella nostra alimentazione senza esagerare nella quantità e nella frequenza, perché "fare la dieta" non significa evitare degli alimenti, ma saper dosare in qualità e quantità appropriate tutti gli alimenti, nessuno escluso.

    Meta del giorno



    🏞️ TOUR "MERAVIGLIE DEL VENETO" – ITALIA

    🗓️ Durata: 6 giorni | 📍 Regione: VENETO (Italia Nord-Est)

    🧳 Partenza consigliata: Venezia | Periodo ideale: Primavera – Autunno

    🏙️ Giorno 1 – Venezia: tra canali e palazzi storici

    • Visita a Piazza San Marco, Basilica, Palazzo Ducale
    • Giro in gondola o vaporetto sul Canal Grande
    • Pernottamento: Hotel Antiche Figure, Venezia – €160

    🌊 Giorno 2 – Isole della Laguna: Murano, Burano e Torcello

    • Escursione in barca alle isole con guida
    • Visita ai laboratori del vetro di Murano
    • Pernottamento: Hotel Antiche Figure – €160

    Come sopravvivere con l'informatica


    L’algebra booleana: la lingua segreta dei computer

    L’algebra booleana è un sistema logico basato su soli due valori: Vero (1) e Falso (0). È alla base di tutto ciò che fa funzionare il mondo digitale, dai circuiti elettrici ai programmi dei computer.

    Variabili booleane

    Le variabili booleane possono assumere solo due valori: 0 (Falso) o 1 (Vero). Immagina un interruttore acceso o spento: quello è il concetto base della logica booleana.

    Operazioni principali

    • AND (E): vero solo se tutte le condizioni sono vere.
    • OR (O): vero se almeno una condizione è vera.
    • NOT (NON): inverte il valore, da vero a falso e viceversa.

    La scienza delle piccole grandi cose


    Sistemi integrabili e caos classico

    Obiettivi: Fornire un primo approccio ai sistemi non integrabili e alla dinamica caotica, anche in ottica semiclassica.

    In questa lezione esploreremo il mondo affascinante dei sistemi dinamici, partendo dai sistemi integrabili, caratterizzati da un comportamento regolare e prevedibile, fino ad arrivare ai sistemi non integrabili, che introducono la complessità e il caos deterministico. Scopriremo come le variabili azione-angolo permettono di descrivere con precisione il moto di sistemi semplici come il pendolo, mentre le perturbazioni possono rompere questa armonia, dando origine a fenomeni di risonanza e instabilità. Attraverso esempi concreti, come il moto dei pianeti e lo spin classico, capiremo le basi della dinamica caotica e l’importanza del coefficiente di Lyapunov, che misura la sensibilità alle condizioni iniziali. Questa introduzione è fondamentale per comprendere fenomeni che vanno dalla fisica classica fino alla meccanica quantistica semiclassica, aprendo la porta a un mondo in cui ordine e caos si intrecciano in modo sorprendente.

    Il quesito post umano

     

    Cosmologia Relativistica: introduzione

    La cosmologia relativistica è la branca della fisica che studia l'universo nel suo complesso utilizzando i principi della relatività generale di Einstein. Essa offre un quadro teorico per comprendere l'evoluzione, la struttura e la dinamica dell'universo, dalla sua nascita fino ai suoi possibili futuri scenari.

    Modello dell'Universo

    Un pilastro della cosmologia è il Principio Cosmologico, che afferma che l'universo, osservato su scala molto ampia, è omogeneo (uguale in ogni punto) e isotropo (uguale in ogni direzione). Questa semplicità apparente permette di utilizzare modelli matematici efficaci.

    Vai all'articolo

     📅 I nostri corsi:

    Corso di politica internazionale
    Corso di politica nazionale
    Corso di Amministrazione pubblica
    Corso di democrazia diretta digitale
    Corso di formazione politica per candidatipo.html

    Corso di CAD
    Corso di composizione architettonica
    Corso di disegno e tecnologia
    Corso di storia dell'architettura
    Corso di urbanistica

    Corso di storia della musica

    Corso di storia della letteratura
    Corso di scrittura creativa

    Corso di anatomia del corpo umano
    Corso di fisiologia del corpo umano
    Corso di patologia del corpo umano
    Corso di cura del corpo umano
    Corso di cucina
    Corso dedicato alle diete

    Corso di scienze della terra e dell'ambiente
    Corso di geografia società e mondo globale-mondo-globale.html
    Corso sulle mete del giorno

    Corso di storia della filosofia
    Corso di sociologia
    Corso di psicologia

    Corso di Storia dell'arte

    Corso di marketing
    Corso di diritto
    Corso per imprenditore
    Corso per consulente finanziario
    Corso di storia dell'economia

    Corso sul pensiero computazionale e il coding
    Corso sui fondamenti di informatica e delle reti
    Corso imparare a programmare
    Corso di programmazione strutturata e OOP
    Corso di applicazioni informatiche.html
    Corso di informatica quantistica

    Corso di fisica meccanica
    Corso di fisica termodinamica

    Corso di riparazione di elettrodomestici
    Corso di storia della scienza

    Corso di Fisica delle Particelle
    Corso di Meccanica Quantistica
    Corso sul Modello Cosmologico Standard
    Corso sulla Relatività
    Corso su Informazione Quantistica
    Corso su Gravitazione Quantistica

    📅 Le nostre pubblicazioni:

    Nat Russo Communication

    Collana La gaia scienza
    Collana Toolkit
    Collana Civicness
    Collana Quante Storie
    Collana Homo Ludens
    Collana Rotte
    Collana Altri Mondi
    Collana Dalla parte del gusto

    📅 I nostri blog:

    Accadeva quel giorno
    Civicness
    Fare città
    Spectacularia
    La libreria di Babele
    Dalla parte del gusto
    Homo Ludens
    Pensare stanca
    Materia e Visione
    Dentro il portafoglio
    Silicio e Nuvole
    Per una gaia scienza
    Dopo la resilienza
    Il post umano

    📅 I nostri social:

    Nat Russo 1
    Nat Russo 2
    Nat Russo 3
    Nat Russo 4
    Pantera Grigia 50

    📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
    Iscriviti alla newsletter NAT RUSSO COMMUNICATION
    Clicca qui per iscriverti

    Nessun commento:

    Posta un commento

    Nat Russo Communication 23 Agosto 2025

    23  Agosto 2025 NAT RUSSO COMMUNICATION Tutti i mondi. Tutti i giorni. Accadeva quel giorno 📌 Anniversari & Accadimenti Vai all'art...